Il mondo del calcio è in fermento: la prestigiosa rivista World Soccer Magazine ha recentemente pubblicato la sua squadra dei migliori calciatori di tutti i tempi, scatenando dibattiti tra appassionati e addetti ai lavori. Questa elite non vede la presenza di Cristiano Ronaldo, cinque volte vincitore del 'Pallone d'Oro', particolare che non è passato inosservato e ha acceso focolai di discussione in tutti gli angoli del globo.
La formazione annunciata si distingue per la presenza di leggende indiscusse come Lionel Messi e Pelè, che occupano i posti d'attacco, confermando una volta di più la loro impareggiabile arte calcistica. Messi, recente vincitore del Mondiale del 2022 con l'Argentina, consolida così il suo status tra i giganti del calcio, mentre Pelé, con tre Coppe del Mondo al suo attivo, è spesso considerato il giocatore perfetto.
Tra i nomi esclusi, oltre a Ronaldo, spiccano quelli di Xavi e Andreas Iniesta, colonne portanti del centrocampo del Barcellona e della nazionale spagnola nei loro anni d'oro. Tuttavia, il centrocampo della squadra dei sogni annovera figure mitiche come Alfredo Di Stéfano, Diego Maradona, Zinedine Zidane e Johan Cruijff, tutti icone che hanno scritto la storia del calcio attraverso epoche diverse, regalando al mondo momenti di pura magia.
Nella retroguardia troviamo difensori di eccezionale talento e acume tattico: Cafu, Bobby Moore, Franz Beckenbauer e Paolo Maldini. Ognuno di loro ha lasciato un'impronta indelebile nei rispettivi clubs e nazionali, rappresentando una solida barriera contro i più temibili attaccanti avversari. Lev Jašin, unico portiere a vincere il 'Pallone d'Oro', difende la porta di questa straordinaria formazione.
L'assenza di Cristiano Ronaldo ha suscitato molteplici interpretazioni. Alcuni suggeriscono che potrebbe esser dovuta all'intento di celebrare talenti di epoche passate, privilegiando chi ha segnato il percorso del calcio tra ieri e oggi. Altri, invece, non riescono a ignorare una carriera come quella di Ronaldo, che ha cambiato la storia del Real Madrid, del Manchester United e della nazionale portoghese.
La pubblicazione di questa lista giunge come un promemoria delle difficoltà inerenti la selezione dei 'migliori' in uno sport tanto soggettivo come il calcio. Le preferenze personali, i contesti storici e i gusti individuali giocano tutti un ruolo in queste scelte, rendendo inevitabili dibattiti e discordie.
Infine, sebbene alcuni nomi manchino, la squadra rivelata da World Soccer Magazine rimane un testamento all'incredibile ampiezza di talenti che il calcio ha saputo esprimere. La lista invita non solo a celebrare questi straordinari calciatori, ma anche a riflettere su come il gioco stesso sia evoluto e continui a ispirare milioni di tifosi in tutto il mondo.