Meta: Zuckerberg Lancia l'Offensiva per il Superintelligenza

Meta: Zuckerberg Lancia l'Offensiva per il Superintelligenza

Il nuovo laboratorio di intelligenza artificiale punta a rivoluzionare il futuro tecnologico sotto la guida di nomi illustri

Mark Zuckerberg, il visionario alla guida di Meta, continua a spingere i confini dell'innovazione tecnologica con l'annuncio di una nuova iniziativa rivolta allo sviluppo della superintelligenza. Il nuovo laboratorio, denominato Superintelligence Labs (MSL), sarà il fulcro delle attività di ricerca e sviluppo di prossima generazione nel campo dell'intelligenza artificiale (IA).Alexandr Wang, ex CEO di Scale AI, e Nat Friedman, ex capo di GitHub, capitaneranno questo progetto ambizioso, unendo competenze d'eccellenza per posizionare Meta come leader nel settore dell'intelligenza artificiale.

Il laboratorio non lavorerà isolatamente. Si fonderà con altre divisioni di Meta, come quelle dedicate alle piattaforme aperte Llama e ai progetti di Ricerca Fondamentale AI (FAIR). Questo potenziamento delle sinergie mira a rafforzare la posizione di Meta nel panorama competitivo attualmente dominato da altri giganti come OpenAI e Google.

Secondo dati trapelati e confermati da un documento interno di Meta esaminato da CNBC, l'azienda ha recentemente assunto Wang e il suo team, investendo ben 14,3 miliardi di dollari in Scale AI. Nat Friedman è stato affiancato da Daniel Gross, un altro veterano dell'intelligenza artificiale che aveva in precedenza co-diretto il Safe Superintelligence, un ambizioso progetto fondato da Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI. Nonostante i tentativi di acquistare Safe Superintelligence, Meta ha ritirato l'offerta dopo un rifiuto.

Zuckerberg stesso ha enfatizzato come la creazione di un'equipe altamente qualificata servirà a condurre Meta verso un futuro in cui ognuno avrà accesso a un'assistenza basata su superintelligenze personalizzate. Tra i talenti coinvolti ci sono grandi nomi, compresi i creatori delle famose architetture GPT-4o e Gemini, e specialisti nel voice processing e generazione di immagini.

Nel frattempo, la società continuerà a sviluppare Llama 4.1 e 4.2, già integrate nei prodotti di Meta e utilizzate da oltre un miliardo di persone in tutto il mondo. L'azienda rimarrebbe focalizzata sull'evoluzione di questi modelli mentre contemporaneamente orienta risorse verso la creazione della prossima ondata evolutiva nell'intelligenza artificiale.

All'esterno, la concorrenza non sta a guardare. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha osservato come Meta stia attirando i suoi talenti con offerte finanziarie allettanti, arrivando a proporre fino a 100 milioni di dollari in bonus per il trasferimento di personale chiave. Tuttavia, il CTO di Meta, Andrew Bosworth, ha sottolineato che il mercato attuale è sofisticato e senza precedenti, i cui valori sono impostati da una domanda sempre più intensa di esperti di IA.

Con questa mossa, Meta sembra determinata a plasmare una nuova era del digitale, una che vedrà la superintelligenza come attore principale nella trasformazione della società e del mercato globale.

Pubblicato Martedì, 01 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 01 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti