Internet laser spinge la connessione a 100 Gbps tra mare e montagne

Internet laser spinge la connessione a 100 Gbps tra mare e montagne

Aalyria rivoluziona l'accesso a internet con il sistema laser Tightbeam, superando sfide ambientali tra oceano e cime californiane

La startup Aalyria, nata da un progetto di Alphabet Loon, ha sviluppato un innovativo sistema di connessione internet ad alta velocità utilizzando i laser. Questa tecnologia, ideata per affrontare le sfide di accesso in aree inaccessibili, è stata testata con successo fornendo una connessione a 100 Gbps su una distanza di ben 65 km, simulando condizioni reali sia in ambiente marino che montano.

Il progetto originale di Alphabet Loon, avviato da Google per garantire accesso a internet tramite palloni aerostatici, è stato chiuso nel 2021. Tuttavia, l'anno successivo, Aalyria ha preso il testimone, sviluppando il sistema laser Tightbeam. I primi test hanno già dimostrato l'efficacia di questa soluzione: uno dei test ha stabilito un collegamento tra due vette montuose della California del Nord, garantendo una connessione stabile anche con condizioni meteo sfavorevoli. La stabilità del collegamento è avvenuta grazie all'uso di ottiche adattive e algoritmi di tracciamento, in grado di neutralizzare le interferenze dell'ambiente.

Nella simulazione marittima, condotta presso il laboratorio navale della marina a Chesapeake, il sistema ha dovuto fronteggiare situazioni di instabilità, rappresentate da sospensioni cardaniche che replicavano il beccheggio della nave. Nonostante alcuni brevi cali, la tecnologia è stata capace di ristabilizzare il segnale rapidamente, mantenendo una velocità di connessione elevata per la maggior parte del tempo.

La versatilità del Tightbeam permette di connettere sistemi terrestri, marini, aerei e potenzialmente anche satellitari. Il confronto naturale con la tecnologia laser di Starlink mostra come i laser utilizzati da Aalyria abbiano una marcia in più, riuscendo a superare anche ambienti spaziali nonostante siano ancora in fase di sviluppo avanzato.

In futuro, Aalyria mira a incrementare la portata del sistema fino a 75 km tra strutture terrestri e 150 km per le connessioni aeree, lavorando anche sui protocolli di comunicazione spaziali. La prospettiva è di aprire nuovi scenari per le comunicazioni, riducendo drasticamente i limiti attuali e fortificando i collegamenti sottilissimi in condizioni estreme.

Parallelamente, Taara, un'altra startup emersa da Alphabet, offre la tecnologia Lightbridge con capacità più contenute: 20 Gbps su 20 km di copertura. Taara ha già iniziato a collaborare con fornitori di servizi, nonostante Aalyria non abbia ancora reso noti i dettagli commerciali e i tempi di disponibilità delle sue innovazioni.

Pubblicato Giovedì, 14 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 14 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti