Nel secondo trimestre del 2025, Meta ha superato le più rosee aspettative del settore, registrando un aumento del valore delle azioni superiore al 10%. Questo risultato notevole è stato alimentato da un fatturato che ha raggiunto la cifra impressionante di 47,52 miliardi di dollari, ben al di sopra delle stime inizialmente fissate dagli analisti di Wall Street a 44,80 miliardi di dollari. Tale performance finanziaria sottolinea la forte posizione di Meta nel panorama tecnologico globale, affermandosi come un attore chiave nel mercato.
La crescita dei ricavi di Meta è stata guidata principalmente dai ricavi pubblicitari, che hanno totalizzato 46,56 miliardi di dollari, dimostrando una solidità notevole nonostante un aumento complessivo delle spese aziendali del 12%, per un totale di 27,08 miliardi di dollari. Tuttavia, l'espansione dell'azienda non si limita al solo fatturato: l'utile netto trimestrale ha visto un aumento esponenziale del 36% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo i 18,34 miliardi di dollari. Questo trend positivo continua a stupire gli investitori, proiettando un fatturato potenziale per il terzo trimestre del 2025 tra 47,5 e 50,5 miliardi di dollari, superando ulteriormente le attuali stime di mercato.
Alla guida di questa trasformazione, il CEO Mark Zuckerberg ha attribuito gran parte del successo della compagnia ai progressi dell'intelligenza artificiale (IA). Zuckerberg ha dichiarato: "Le nostre piattaforme di IA garantiscono maggiore efficienza e risultati", sottolineando come l'intelligenza artificiale stia giocando un ruolo cruciale nel miglioramento delle tecnologie pubblicitarie. Meta sta investendo pesantemente in quello che definisce 'superintelligenza personale', con l'obiettivo di potenziare ulteriormente le capacità degli utenti nel loro uso quotidiano dei computer.
Facendo leva sull'IA, Meta ha investito significativamente nella sua crescita futura, dedicando 14,3 miliardi di dollari all'acquisizione della start-up Scale AI. L'acquisizione ha permesso a Alexandr Wang, CEO di Scale AI, di assumere un ruolo di rilievo come co-direttore nel nuovo dipartimento Meta Superintelligence Labs. Oltre a questo importante acquisto, la compagnia ha integrato ulteriori investimenti pari a 15,1 miliardi di dollari in titoli, compresi quelli di Scale AI, rafforzando così la sua posizione dominante nel mercato tecnologico.
Nonostante l'ottimismo generale, non tutte le notizie provenienti da Meta sono positive. Il dipartimento Reality Labs, incaricato dello sviluppo di tecnologie di realtà virtuale e aumentata, ha riportato perdite significative di 4,53 miliardi di dollari, con un fatturato modesto di soli 370 milioni di dollari. Tuttavia, questo non ha impedito a Meta di crescere sotto altri aspetti: l'utilizzo quotidiano delle sue applicazioni ha raggiunto la cifra record di 3,48 miliardi di utenti attivi, superando così le aspettative del team analitico.
Sul fronte degli investimenti strategici in IA, Meta si conferma leader nel settore IT, con una forte concorrenza da aziende come OpenAI, Google e Amazon. La vision dell'azienda non lascia spazio a dubbi: mantenere ed espandere la propria leadership attraverso l'IA è la priorità, affrontando le sfide di un panorama High Tech in continua evoluzione. Meta si posiziona saldamente in prima linea, pronta a sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale per supportare e accelerare la propria crescita aziendale.