Ant Group, la divisione fintech di Alibaba Group, ha lanciato LingGuang, un assistente basato sull'intelligenza artificiale (IA) capace di sviluppare mini-applicazioni in pochi secondi a partire da semplici istruzioni in linguaggio naturale. Questa innovazione promette di democratizzare lo sviluppo di app, rendendolo accessibile anche a chi non possiede competenze di programmazione.
LingGuang è un assistente AI multimodale che, secondo Ant Group, può creare applicazioni utili in circa 30 secondi. Tra gli esempi citati dall'azienda, figurano utility per il monitoraggio delle calorie, giochi in stile Pac-Man e programmi per l'apprendimento dei caratteri cinesi. L'assistente può essere utilizzato anche per pianificare viaggi, gestire finanze personali e cercare prodotti specifici. La sua versatilità si estende alla creazione di modelli 3D semplificati, clip audio, grafici, animazioni e mappe interattive dal design minimalista. L'applicazione è disponibile per il download su piattaforme iOS e Android.
Oltre alla creazione di app ludiche e funzionali, LingGuang si distingue per la sua capacità di generare materiali didattici digitali. L'IA è in grado di produrre illustrazioni animate chiare e intuitive, pensate per spiegare processi complessi in ambito fisico o economico. Questo strumento potrebbe rivoluzionare l'apprendimento, rendendo concetti ostici più accessibili e coinvolgenti.
Il lancio di LingGuang segue la pubblicazione di Qwen, un'applicazione che permette di sfruttare l'ecosistema Alibaba attraverso strumenti di intelligenza artificiale. Queste iniziative testimoniano l'impegno di Alibaba nell'integrazione dell'IA in diversi settori, con l'obiettivo di automatizzare compiti e migliorare l'esperienza utente.
Un esempio concreto dell'applicazione dell'IA in Alibaba è l'assistente per la salute presentato a giugno, in grado di offrire un centinaio di servizi diversi in ambito sanitario. L'azienda prevede di investire ulteriormente nell'IA per il settore della salute. L'applicazione AQ, lanciata precedentemente, ha già raggiunto oltre 140 milioni di utenti, collegandoli a più di 5.000 strutture mediche e circa 300.000 professionisti del settore. Questi dati evidenziano il potenziale dell'IA nel trasformare l'accesso alle cure e migliorare la qualità dei servizi sanitari.
L'introduzione di LingGuang da parte di Ant Group rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dello sviluppo di applicazioni. La capacità di creare mini-app in tempi brevi e senza competenze specialistiche apre nuove opportunità per individui e piccole imprese, consentendo loro di realizzare le proprie idee in modo rapido ed efficiente. Resta da vedere come questa tecnologia si evolverà e quale impatto avrà sull'ecosistema delle applicazioni mobili nel lungo termine, ma il suo potenziale è indubbiamente notevole.
Prima di procedere


