WhatsApp Beta torna ad aggiornarsi, portando con sé una serie di novità destinate a migliorare significativamente l'esperienza utente. Con la versione 2.25.22.22, la popolare app di messaggistica introduce i messaggi di stato temporanei, una funzione che consente di personalizzare la sezione Info del profilo in maniera più dinamica e coinvolgente.
I messaggi di stato temporanei rappresentano un innovativo modo di esprimere i propri pensieri e di avviare nuove conversazioni. Sostituendo la tradizionale sezione Info, queste brevi descrizioni, simili agli aggiornamenti di stato che si trovano in altre piattaforme social, sono destinate a essere aggiornate frequentemente. Piuttosto che diventare uno spazio trascurato dai più - come spesso avviene con l'attuale sezione Info - i messaggi di stato temporanei appariranno direttamente sotto il nome utente, offrendo uno spazio per aggiornamenti che riflettono l'umore o le attività attuali degli utenti.
La nuova funzionalità, in distribuzione per alcuni fortunati beta tester su WhatsApp Beta versione 2.25.22.22 e potenzialmente anche sulla versione 2.25.22.21, implementa una funzionalità che pare già in fase di sviluppo da alcune settimane. Sotto al nome dell'utente, all'interno delle impostazioni di WhatsApp, comparirà un pulsante chiamato 'Cosa sta succedendo', accessibile anche attraverso un collegamento dedicato nella sezione account. Da qui, gli utenti avranno la possibilità di inserire un messaggio di stato composto da massimo 50 caratteri oppure scegliere tra messaggi suggeriti o già utilizzati in passato.
Oltre alla flessibilità dei contenuti, WhatsApp permette di inserire emoticon nel messaggio di stato e di impostarne la durata visibile: da un minimo di un'ora a un massimo di una settimana, fino a una durata personalizzabile. Ciò consente agli utenti di gestire meglio la privacy e la permanenza delle proprie comunicazioni all'interno dell'app.
Nonostante al momento la funzione sia disponibile solo per alcuni utenti selezionati tramite beta test, la novità non tarderà a raggiungere anche la versione pubblica del client, in seguito a un rollout graduale che coinvolgerà diversi dispositivi. Questa strategia implica che molti dovranno pazientare un po' prima di poter accedere alla funzione, poiché essa è legata agli aggiornamenti server-side che potrebbero richiedere del tempo per coprire l'intera base utenti.
Nell'attesa, WhatsApp continua a lavorare su una serie di implementazioni volte a rinnovare il modo in cui gli utenti interagiscono tra loro attraverso il servizio di messaggistica. Non solo miglioramenti tecnici, ma anche innovazioni che rispondono alle esigenze di maggiore rapidità e personalizzazione nell'espressione di stati e messaggi.