Miliardario patteggiamento tra Meta e azionisti per violazione privacy

Miliardario patteggiamento tra Meta e azionisti per violazione privacy

Meta conclude rapidamente un accordo multimiliardario per violazioni commesse su Facebook, fermando le accuse degli azionisti

Il processo legale tra Meta e i suoi azionisti, riguardante violazioni sulla privacy degli utenti Facebook, si è concluso in modo sorprendentemente rapido. Durante il secondo giorno di udienze presso il tribunale di Delaware, le parti hanno raggiunto un accordo transattivo, come comunicato dall'avvocato dei querelanti, Sam Closic.

La giudice Kathaleen McCormick ha chiuso il processo congratulandosi con entrambe le parti per il risultato ottenuto. Tuttavia, i dettagli dell'accordo non sono stati resi pubblici, poiché la difesa ha evitato di commentare e i rappresentanti degli azionisti si sono limitati a sottolineare la rapidità con cui sono avvenute le trattative.

L'azione legale è stata avviata contro 11 ex e attuali dirigenti di Meta, inclusi il fondatore Mark Zuckerberg, Sheryl Sandberg e il noto venture capitalist Marc Andreessen. Gli azionisti chiedevano compensi per ripagare le multe multimiliardarie affrontate dalla società per le sue mancanze nella protezione dei dati, tra cui una sanzione di 5 miliardi di dollari imposta nel 2019 dalla Federal Trade Commission (FTC).

L'evento scatenante della disputa è stato lo scandalo con Cambridge Analytica, società britannica che aveva accesso non autorizzato a informazioni personali di milioni di utenti Facebook durante la campagna presidenziale di Donald Trump nel 2016. Gli azionisti hanno sostenuto che la dirigenza di Meta avesse intenzionalmente trascurato le problematiche sulla privacy, trasformando il social network in uno strumento per la raccolta dei dati personali.

Durante le udienze, il 16 luglio, un esperto dei querelanti ha evidenziato "spazi vuoti e debolezze" nelle politiche sulla privacy di Facebook. Tuttavia, non sono state formulate accuse esplicite di violazione dell'accordo con la FTC.

Si prevedeva che nel corso del processo sarebbero stati ascoltati testimoni di spicco come Zuckerberg, Sandberg e altre figure di rilievo, tra cui il co-fondatore di Netflix Reed Hastings e l'investitore iniziale di Facebook, Peter Thiel. Eppure, le procedure si sono concluse prima che queste testimonianze potessero avere luogo, segnando una fine sorprendente e affrettata dell'intera vicenda legale.

Pubblicato Venerdì, 18 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 18 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti