Fuga di cervelli da Samsung: Crescono le preoccupazioni

Fuga di cervelli da Samsung: Crescono le preoccupazioni

La burocrazia e la leadership problematica fanno allontanare ingegneri di talento da Samsung, mettendo a rischio l'innovazione

Samsung Electronics si trova a fronteggiare una emorragia di talenti che rischia di intaccare seriamente la sua capacità innovativa e competitiva. In questi anni, molti ingegneri qualificati hanno abbandonato l'azienda a causa di un ambiente di lavoro ritenuto insoddisfacente, segnato da burocrazia e problemi di leadership.

Secondo un resoconto emerso dalle pagine di Chosun Biz, il caso di un esperto nella gestione termica dei componenti semiconduttori mette in luce i motivi di queste partenze. Nonostante una brillante formazione ricevuta in un prestigioso ateneo statunitense e la tentazione di accettare proposte di lavoro da grandi aziende americane, l'ingegnere aveva scelto Samsung quattro anni fa, convinto che qui avrebbe potuto applicare al meglio le sue competenze.

Tuttavia, col tempo si è reso conto che quelle stesse conoscenze non venivano valorizzate. Dopo essere stato assunto in una posizione che non richiedeva realmente le sue abilità specifiche, non è riuscito a trasferirsi in un altro reparto più adatto. L'ingegnere ha deciso quindi di lasciare Samsung per una grande azienda di software dedicata alla progettazione di chip.

Un altro esempio dei problemi interni riguarda un ingegnere con esperienza nelle tecnologie di confezionamento dei chip. Anche lui sperava di portare il suo contributo significativo a Samsung lavorando sotto la guida di un dirigente proveniente da Intel. Ma quel dirigente si è rivelato avere poca esperienza reale nel settore, avendo lavorato maggiormente su software assorbito da Intel. Questo ha reso difficile promuovere idee innovative.

I dati di turnover rivelano una tendenza preoccupante: se nel 2022 Samsung ha visto uscire 6189 dipendenti, nel 2023 il numero è cresciuto a 6459, una crescente fuga di cervelli che include persone con dottorati e una vasta esperienza nel settore semiconduttori.

La situazione si è ulteriormente complicata perché il precedente modello relativamente autonomo di decision-making e finanziamento nei reparti di semiconduttori è andato via via deteriorandosi dal 2017. Questo ha portato a un ambiente meno propenso all'innovazione con un'aggravante crisi finanziaria nel supporto all'innovazione.

I reparti più colpiti sono quelli della logica di sistema e della produzione conto terzi di chip. Anche il comparto delle memorie, nonostante una resistenza maggiore, ha incontrato problemi, come dimostra l'incompleta certificazione della memoria HBM3E per Nvidia.

Un altro ingegnere racconta di come il management attratto dal di fuori abbia poca capacità di comprendere a fondo le dinamiche Samsung, riuscendo a gestire solo sezioni ristrette del lavoro. Questo limita anche le prospettive di crescita interna per i dipendenti, spingendo molte persone a cercare opportunità altrove.

La cultura aziendale di Samsung sembra aver perso la flessibilità e la spinta verso l'innovazione. Le decisioni strategiche si muovono dall'alto verso il basso, con scarse possibilità per i dipendenti di influenzare realmente le direzioni imminenti. Iniziative e progetti attraversano numerose fasi di controllo e approvazione, rendendo lente le implementazioni. La stabilità, ricercata dalla direzione, ostacola nuovi rischi e innovazioni mettendo in difficoltà la capacità dell'azienda di esplorare nuovi segmenti di mercato.

In questo contesto, anche i pochi ingegneri che riescono a proporre nuove idee si trovano spesso a dover affrontare l'indifferenza della direzione, incapace di cogliere e applicare le loro proposte innovative.

Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 10 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti