Samsung: Vendite smartphone in crescita compensano il tracollo nei chip

Samsung: Vendite smartphone in crescita compensano il tracollo nei chip

Profitti in calo nel settore dei semiconduttori, ma le vendite di dispositivi mobili portano una ventata d'ottimismo nel trimestre

Samsung Electronics ha recentemente reso noti i risultati del suo rapporto trimestrale, svelando un complesso scenario finanziario caratterizzato da forti contrasti tra i segmenti di business. Il colosso sudcoreano ha infatti dovuto fronteggiare una notevole riduzione nei profitti della sua divisione chip, mentre ha registrato una crescita significativa nelle vendite di smartphone.

Nel trimestre di riferimento, Samsung ha osservato un impressionante calo delle sue operational earnings nel settore dei semiconduttori, che si sono ridotte drasticamente di oltre 16 volte. Tuttavia, le vendite complessive di Samsung hanno mostrato una leggera crescita, riuscendo a superare le previsioni formulate dagli analisti di mercato. Questo risultato positivo ha portato i ricavi complessivi a salire fino a 53,5 miliardi di dollari, con un incremento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, anche se l'operating profit di 3,4 miliardi di dollari rappresenta un declino di oltre il 50% rispetto all'esercizio fiscale precedente.

Una dettagliata analisi dei dati rivela che il calo dei profitti nel comparto Device Solutions, responsabile della produzione e progettazione di memorie oltre che della produzione di semiconduttori su contratto, è stato particolarmente accentuato. I profitti operativi sono infatti crollati del 93,8%, pari al livello più basso degli ultimi sei trimestri, arrivando a soli 288 milioni di dollari. Le entrate complessive di questo segmento sono diminuite a 20 miliardi di dollari, sebbene il calo nelle entrate sia stato meno drastico rispetto a quello dei profitti operativi.

Questi risultati deludenti sono stati influenzati da diversi fattori, tra cui le restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti sull'esportazione di chip avanzati verso la Cina e la svalutazione delle scorte di memoria della stessa Samsung. Anche se le memorie di tipo HBM destinate ad applicazioni server sono ancora molto richieste sul mercato, la quota di mercato di Samsung per queste memorie è scesa, come riportato da Counterpoint Research. Nel secondo trimestre, la quota HBM di Samsung è scesa dal 40% al 17% rispetto al primo trimestre dell'anno precedente, un calo che ha permesso a Micron Technology di superare il gigante sudcoreano.

Nonostante le avversità, Samsung si prepara a nuove sfide con un contratto a lungo termine di 16,5 miliardi di dollari recentemente ottenuto da Tesla, per la produzione di chip AI6 avanzati. Questi chip utilizzeranno la tecnologia a 2 nm e saranno prodotti nel nuovo impianto in costruzione a Taylor, Texas. Un progetto che sicuramente entusiasmerà gli investitori, anche se i vantaggi concreti di questo accordo emergeranno solo tra parecchi anni. Samsung, però, mantiene una visione ottimistica, sperando che la seconda metà dell'anno registri un incremento delle entrate grazie a componenti per l'Intelligenza Artificiale e ad una maggiore domanda per i servizi contrattuali, che al momento operano in perdita.

Sul fronte del mercato mobile, le notizie sono decisamente più favorevoli per Samsung. La società ha visto una crescita del 39% nei profitti operativi, che hanno raggiunto i 2,2 miliardi di dollari. Le vendite, inoltre, sono aumentate del 6,6%, raggiungendo un totale di 21 miliardi di dollari. Questo progresso è stato trainato dalla forte domanda per gli smartphone delle serie Galaxy S25 e Galaxy A, oltre che dai tablet. Guardando al futuro, Samsung intende concentrare i propri sforzi sul potenziamento delle vendite dei suoi modelli foldable e delle versioni di punta come il Galaxy S25, oltre ad espandere la sua presenza nel segmento di mercato medio attraverso i dispositivi Galaxy A per incrementare ulteriormente la sua quota di mercato. In aggiunta, è attesa anche l'imminente introduzione del primo smartphone di Samsung con tripla piegatura, a testimonianza della determinazione del marchio di innovare ulteriormente e di ampliare le proprie ambizioni nei mercati mobile.

Pubblicato Giovedì, 31 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 31 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti