Secondo un recente rapporto
dell'
Associazione Europea dei Giochi d'Azzardo e delle Scommesse (EGBA)
, gli otto operatori membri dell'associazione hanno versato ben 3,8 miliardi di euro di tasse nel corso del 2024. Questa cifra è stata accompagnata da un investimento di 148,9 milioni di euro destinati alla lotta contro la dipendenza dal gioco, un problema che continua a destare preoccupazione a livello continentale.
L'aumento del gioco d'azzardo online
è evidente anche nel numero di account clienti attivi, che ha registrato un incremento del 19%, raggiungendo la cifra di 38,6 milioni. I giocatori stanno anche dimostrando una maggiore consapevolezza riguardo alle pratiche di gioco sicuro. Secondo il rapporto, il 69% degli utenti ha scelto di utilizzare strumenti di sicurezza come i limiti di deposito, l'auto-esclusione e le verifiche di realtà, un aumento del 28% rispetto all'anno precedente, il 2023. Questo cambiamento riflette un crescente impegno da parte dei giocatori nel proteggere
la propria salute finanziaria e mentale
mentre godono dell'intrattenimento offerto dal gioco online.
Tuttavia, ci sono anche sfide significative nel panorama delle scommesse in Europa. In
Regno Unito
, le scommesse illegali hanno causato una perdita di entrate fiscali pari a circa 455,9 milioni di dollari, sollevando preoccupazioni sul controllo e sulla gestione del settore del gioco d'azzardo online. Nei
Paesi Bassi
, restrizioni più severe hanno inaspettatamente portato a un aumento dei guadagni per gli operatori non regolamentati, evidenziando la difficoltà di bilanciare la regolamentazione con la crescita del mercato.
L'EGBA ha sollecitato i governi europei a considerare un approccio più equilibrato alle normative sul gioco d'azzardo. Un regolamento eccessivamente severo potrebbe infatti incoraggiare il passaggio a mercati non regolamentati, che non offrono la stessa protezione ai consumatori e non garantiscono il flusso delle entrate fiscali agli stati. La sfida, quindi, è quella di sviluppare un ambiente regolamentare che tuteli i consumatori senza soffocare l'industria legale del gioco d'azzardo.
Mentre gli sforzi per migliorare la responsabilità e la sicurezza nel gioco continuano, il 2024 si prospetta come un anno cruciale per il settore del gioco d'azzardo in Europa. I dati emersi dal rapporto EGBA sono un chiaro segnale che, sebbene vi siano sfide da affrontare, vi è anche un significativo progresso verso un mercato più sostenibile e sicuro.
