La Kansspelautoriteit (KSA), l'autorità di regolamentazione dei giochi online nei Paesi Bassi, ha recentemente divulgato dati rivelatori che mostrano una significativa riduzione del 31% nella spesa media mensile per giocatore. Questo calo è stato osservato dopo l'introduzione, avvenuta nell'ottobre del 2024, di una serie di misure progettate per migliorare la tutela dei giocatori. Le normative includono controlli obbligatori sulla sostenibilità economica dei giocatori e l'implementazione di nuovi limiti di deposito.
Secondo un secondo ciclo di monitoraggio autorizzato dalla stessa KSA, l'intervento regolativo ha avuto come risultato una notevole diminuzione del numero di persone che superano le soglie finanziarie stabilite. Questo suggerisce l'efficacia delle politiche adottate nell'incoraggiare un comportamento di gioco più responsabile.
Le norme recentemente adottate prevedono che un giocatore adulto, al raggiungimento di un deposito netto di 700 euro in un singolo mese, non possa procedere con ulteriori versamenti fino all'inizio del mese successivo. Per i giocatori di età compresa tra i 18 e i 25 anni, il limite mensile massimo è stato fissato a 300 euro. Entrambi gli importi vengono azzerati alla fine di ogni mese, consentendo un nuovo inizio per ciascun giocatore.
In aggiunta, se un giocatore desidera superare questi limiti, viene richiesto un contatto diretto con l'operatore del servizio di gioco per valutare tale richiesta. Per i giovani, il tetto massimo di contatto è di 150 euro, mentre per gli altri utenti è di 350 euro. La stretta regolamentazione ha portato meno della metà dei giocatori a tentare di oltrepassare i nuovi limiti prestabiliti.
I dati indicano anche un significativo declino delle perdite elevate e dei depositi eccessivi. La percentuale di utenti che eccedevano i limiti mensili è passata dal 9,7% al 2,2%. Questo calo è ancora più pronunciato tra i giocatori giovani, ridotti dal 12% all'1,9%. Parallelamente, il numero di individui che spendevano più di 1.000 euro al mese è sceso drasticamente dal 4% all'1%, offrendo una chiara testimonianza dell'efficacia delle nuove normative nel promuovere un comportamento di gioco più sostenibile.
Nonostante il calo medio della spesa mensile da 116 euro a 80 euro, il numero medio di conti per giocatore è rimasto stabile a 2,4. Questo suggerisce che non ci sia stata una significativa migrazione di giocatori verso l'apertura di account multipli per eludere questi limiti, evidenziando l'efficacia delle misure adottate nel loro insieme.
Tuttavia, la KSA ha espresso preoccupazione per un crescente interesse per i siti di gioco non autorizzati. Sebbene la quota di utenti che operano su piattaforme legali rimanga alta al 93%, vi è stata una leggera diminuzione rispetto al 95% iniziale. L'autorità di regolamentazione sottolinea l'importanza di incentivare ulteriormente il gioco legale e contrastare la canalizzazione verso il mercato non regolamentato.
Secondo le stime di H2 Gambling Capital, una società di consulenza specializzata nell'analisi del settore del gioco, circa la metà del valore complessivo del mercato del gioco in Olanda, stimato in 2,10 miliardi di euro, deriverebbe da attività offshore. Questo dato accentua la necessità di monitorare attentamente il settore per evitare che una significativa porzione del giro d'affari sfugga al controllo delle autorità e danneggi i consumatori.
In conclusione, mentre le nuove regole adottate dalla KSA stanno mostrando benefici in termini di riduzione delle spese e tutela dei giocatori, l'ente regolatore continua a concentrare i propri sforzi nel creare un ambiente di gioco sicuro e trasparente, a difesa dei consumatori e a sostegno di un equilibrato mercato regolamentato.