Formula 1: Stop alle sponsorizzazioni di gioco d'azzardo a Zandvoort

Formula 1: Stop alle sponsorizzazioni di gioco d'azzardo a Zandvoort

Il Gran Premio d’Olanda riduce drasticamente la pubblicità del gambling su spinta della Kansspelautoriteit

Durante il Gran Premio d’Olanda di Formula 1, previsto a Zandvoort, non si vedrà nessuna sponsorizzazione da parte degli operatori di gioco d’azzardo. Questa decisione è stata presa dalla Kansspelautoriteit (KSA), l’autorità olandese che regola il settore, che ha aumentato il suo controllo sulla pubblicità legata al gambling negli eventi sportivi. Questo provvedimento si è concretizzato attraverso un confronto diretto con l'organizzazione del GP, guidata da Heineken, che ha deciso di evitare qualsiasi forma di promozione visiva associata al mondo delle scommesse. Questa restrizione è stata imposta a tutte le squadre partecipanti, comprese quelle internazionali, anche se sponsorizzate da marchi che operano legalmente nei loro paesi di origine.

Le normative attualmente in vigore nei Paesi Bassi vietano qualsiasi riferimento pubblicitario a fornitori di gioco d'azzardo che non possiedono una licenza olandese. Anche gli operatori autorizzati non possono promuovere il gioco online durante le manifestazioni sportive. L’obiettivo di queste regole è chiaro: combattere l'offerta illegale e ridurre l'esposizione al gioco d'azzardo, in particolare in contesti ad alta visibilità come le competizioni internazionali.

L'episodio di Zandvoort non è un caso isolato. La stretta regolatoria olandese s’inscrive in un panorama europeo dove le leggi sulla sponsorizzazione sportiva da parte di società di scommesse sono in rapida evoluzione. Nel Regno Unito, ad esempio, la Premier League ha annunciato che dalla stagione 2026/2027 le sponsorizzazioni legate alle scommesse sui kit da gioco saranno vietate. Questa decisione è stata presa in alleanza con il governo britannico e mira a limitare l'influenza del marketing del gioco d'azzardo, specialmente tra i giovani.

In Spagna, con la legge entrata in vigore nel 2021, la pubblicità del gioco d'azzardo è stata quasi totalmente vietata nel calcio professionistico. Club storici come Valencia, Sevilla e Alavés hanno dovuto rinunciare a contratti milionari con gli operatori del settore. Anche in Italia, attraverso il Decreto Dignità del 2018, si osserva un divieto generalizzato sulla pubblicità di giochi e scommesse, sebbene negli ultimi anni si siano trovati metodi alternativi attraverso l’impiego di brand legati all’infotainment.

La KSA ha fatto sapere che continuerà a controllare gli eventi sportivi nel paese e suggerisce agli organizzatori di contattarla preventivamente in caso di dubbi sulla legittimità di un determinato contenuto pubblicitario.

Nel caso specifico del GP di Zandvoort, anche se non è stato pubblicato un elenco completo delle squadre di Formula 1 costrette a rimuovere loghi o riferimenti a sponsor di gioco d’azzardo, il team più interessato dal provvedimento sarà il Stake F1 Team (Sauber). Il loro sponsor primario, Stake.com, un noto operatore di casinò e scommesse, non comparirà nell’elenco iscritti, né sulle auto e sulle tute dei piloti Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto. Il team ha precedentemente utilizzato la denominazione “Kick Sauber” in paesi con restrizioni simili, come Germania, Svizzera e Francia, e adotterà lo stesso nome e la stessa livrea neutra anche a Zandvoort.

Pubblicato Venerdì, 22 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 22 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti