Nei Paesi Bassi, il Governo ha intrapriso una significativa azione contro la promozione del gioco d’azzardo illegale, imponendo multe salate. Questa mossa recente si focalizza su un caso che ha visto coinvolto il noto influencer di YouTube conosciuto come LeftlanePapi. Accusato di promuovere con insistenza piattaforme di casinò online non autorizzate, LeftlanePapi ha visto l’intervento del Kansspelautoriteit (KSA), l’ente regolatore del gioco d’azzardo, che ha emesso un rigido provvedimento sanzionatorio nei suoi confronti.
L'influencer olandese ha sfruttato il suo canale per pubblicare numerosi video in cui partecipava a giochi d'azzardo su piattaforme non autorizzate, esortando un pubblico giovane e facilmente influenzabile a partecipare a tali attività. Nonostante i ripetuti avvertimenti, LeftlanePapi ha continuato a proporre contenuti di questo genere. Di conseguenza, il KSA ha deciso di infliggergli una multa considerevole. Ogni violazione comporta una sanzione di 25.000 euro, con un tetto massimo di 75.000 euro in caso di recidive.
Il KSA ha stabilito un metodo operativo in due fasi per affrontare queste infrazioni. Inizialmente, emette un avviso concedendo 48 ore per rimuovere i contenuti incriminati. Se tali contenuti non vengono eliminati, vengono imposte pesanti sanzioni economiche e si contatta la piattaforma ospitante, in questo caso YouTube, per porvi rimedio. Tale approccio mira non solo a fungere da deterrente, ma è anche una dimostrazione dell'impegno del KSA nel mantenere un ambiente di gioco regolamentato e sicuro.
L’iniziativa del KSA si colloca all’interno di un contesto di crescente preoccupazione per l'aumento del numero di giovani attratti da queste forme di intrattenimento rischiose. I giovani, influenzati dalla fiducia che spesso ripongono negli influencer come linee guida o modelli di riferimento, sono particolarmente vulnerabili. Gli effetti potenzialmente dannosi del gioco d’azzardo su individui giovani e impressionabili hanno sollevato serie preoccupazioni sia nel contesto sociale che istituzionale.
A livello internazionale, sono sempre più numerosi i Paesi che stanno affrontando problematiche simili. In particolare, l'Italia e la Francia hanno introdotto misure analoghe per limitare l'influenza delle promozioni di gioco d’azzardo non regolamentato, soprattutto sui social media, dove la distinzione tra contenuti legali e illeciti è spesso confusa.
La risposta a questo fenomeno ha visto una crescente collaborazione con piattaforme come YouTube che, a livello globale, sta lavorando insieme a regolatori come il KSA per identificare e rimuovere contenuti discutibili. Questa sinergia fa parte di un movimento più ampio volto a garantire un cyberspazio più sicuro, essenziale soprattutto per la protezione dei giovani utenti.
In conclusione, si riscontra una consapevolezza crescente sulla necessità di regolamentare severamente i contenuti promozionali legati al gioco d’azzardo, specialmente su piattaforme frequentate da giovani. Attraverso azioni di controllo e campagne di sensibilizzazione, i Paesi Bassi si sono distinti come esempio nella lotta contro le violazioni nel settore del gioco d’azzardo online. L’obiettivo è prevenire futuri tentativi di sfruttamento e proteggere le nuove generazioni dagli effetti devastanti del gioco d’azzardo non regolamentato.