OpenAI lancia modelli AI rivoluzionari per l'edge computing

OpenAI lancia modelli AI rivoluzionari per l'edge computing

GPT-oss-120B e gpt-oss-20B promettono innovazione con prestazioni eccezionali anche su hardware limitato

OpenAI, l'azienda all'avanguardia nel campo dell'intelligenza artificiale fondata da Sam Altman, ha recentemente lanciato due nuovi modelli di machine learning: il gpt-oss-120B e il gpt-oss-20B. Questi modelli sono stati descritti come i modelli di ragionamento open-weight più avanzati mai realizzati e promettono di rivoluzionare il panorama dell'AI sia in contesti tradizionali che in quelli di edge computing.

Il modello gpt-oss-120B è stato progettato per conservare le capacità di ragionamento del modello o4-Mini - anch'esso di OpenAI - e, sorprendentemente, può essere eseguito con una singola GPU. Questa GPU, sebbene singola, deve essere dotata di una memoria notevole di 80 GB di RAM. Poter utilizzare un sistema così potente con hardware relativamente ridotto rappresenta un importante passo avanti per le potenzialità operative di intelligenza artificiale in contesti dove l'hardware è limitato.

Gpt-oss-20B, d'altro canto, è particolarmente adatto per i dispositivi clienti, come i PC domestici, con esigenze di risorse hardware molto più contenute. Sono sufficienti 16 GB di memoria per gestire il modello, il che apre nuove possibilità per l'applicazione domestica o nelle piccole imprese. Se confrontato con il modello OpenAI o3-mini, il gpt-oss-20B offre capacità di ragionamento di livello paragonabile, ponendosi come una scelta ideale per scenari in cui le risorse fisiche sono limitate.

Tuttavia, OpenAI non ha ancora rilasciato dati dettagliati sui benchmark che chiarirebbero le esatte prestazioni dei modelli, lasciando una certa aura di mistero sulle specifiche tecniche di queste innovative AI. La scelta di adottare una licenza Apache 2.0, ampiamente considerata come una delle più flessibili e accessibili, sottolinea l'impegno di OpenAI nel rendere l'AI accessibile a sviluppatori, startup emergenti e altre organizzazioni operanti in mercati che richiedono elevate sicurezza e personalizzazione dell'infrastruttura.

La sicurezza è, come sempre, una questione cruciale per OpenAI. Oltre agli standard di sicurezza più comuni, l'organizzazione si sta impegnando a pubblicare documenti di sicurezza aggiornati e dettagliati e schede che descrivono un protocollo di "worst-case fine-tuning". Questo sistema simula scenari di utilizzo pericolosi, sia nel settore informatico che biologico, al fine di garantire che le potenzialità dei nuovi modelli non possano essere sfruttate in modo inappropriato. Al fine di garantire la sicurezza, OpenAI ha assicurato che i modelli sono stati sottoposti a rigorosi test da parte di organizzazioni indipendenti.

Infine, OpenAI ha annunciato che fornirà anche una vasta gamma di documentazioni per sviluppatori, inclusi strumenti per l'implementazione e il fine-tuning responsabile sui principali hub AI globali come Hugging Face, vLLM, Ollama e llama.cpp. Non è solo una questione di creare il modello più avanzato, ma anche di mettere a disposizione le risorse necessarie affinché la community possa esplorare e espandere i limiti di ciò che l'AI può fare. Così facendo, OpenAI continua a plasmare il futuro dell'intelligenza artificiale, aprendo la strada a un'enorme gamma di applicazioni possibili in vari settori.

Pubblicato Mercoledì, 06 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 06 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti