La Cina sfida il dominio USA nell'Intelligenza Artificiale

La Cina sfida il dominio USA nell'Intelligenza Artificiale

Guerra tecnologica tra giganti: le imprese cinesi di IA scuotono il primato americano

Negli ultimi anni, la Cina ha intensificato i suoi sforzi nel campo dell'intelligenza artificiale, minando il tradizionale primato americano. Le aziende cinesi, come DeepSeek e Alibaba, non solo stanno guadagnando terreno nei mercati internazionali, ma stanno anche creando modelli linguistici avanzati che competono direttamente con i prodotti leader di mercato degli Stati Uniti. Questo scontro tecnologico sta delineando una sorta di 'guerra fredda' tecnologica tra le due superpotenze.

I governi e le istituzioni di tutto il mondo si trovano ora di fronte a una decisione cruciale: adottare sistemi di intelligenza artificiale americani o cinesi? Questa scelta è emblematica di una battaglia più ampia per l'influenza tecnologica globale. Tra coloro che stanno già esplorando le opzioni cinesi ci sono colossi come HSBC, Standard Chartered e Saudi Aramco, che hanno iniziato a testare o addirittura implementare i modelli di DeepSeek nei loro sistemi.

In un contesto di crescente tensione, anche i fornitori di servizi cloud americani come Amazon Web Services, Microsoft, e Google si vedono costretti a offrire ai propri clienti modelli cinesi, nonostante le restrizioni poste dal Governo USA, che ne ha vietato l'uso su alcuni dispositivi governativi per ragioni di sicurezza.

Le tensioni sono ulteriormente amplificate dai recenti passi legislativi intrapresi dagli Stati Uniti per limitare o proibire l'uso di intelligenza artificiale di origine cinese all'interno delle agenzie federali. Nonostante questo, il chatbot ChatGPT di OpenAI rimane il leader tra i consumatori, con 910 milioni di download globali, contrastanti con i 125 milioni di DeepSeek, ma la Cina continua a presentare una concorrenza formidabile, offrendo soluzioni di alta qualità a costi inferiori.

Questo scenario ha portato Washington a intervenire, limitando l'accesso cinese ai chip e alle tecnologie americane strategiche. Tuttavia, ' . $locale . '' ; ?>Pechino sta investendo pesantemente per costruire un'industria dell'intelligenza artificiale il più indipendente possibile.

Anche sul fronte militare, la Nanzionale cinese esplora le possibilità dell'intelligenza artificiale nella difesa strategica. Tuttavia, la chiusura della cooperazione USA-Cina potrebbe limitare le capacità di entrambi i paesi nel rispondere a minacce future.

Mentre le aziende americane puntano a sviluppare un superintelligenza artificiale, le imprese cinesi si concentrano sull'applicazione pratica dell'IA, pubblicando modelli open-source che facilitano l'adozione su scala globale. Tencent e Baidu sono tra le società in prima linea in questo approccio innovativo.

Non molto tempo fa, gli investitori americani giocavano un ruolo fondamentale nel finanziamento delle imprese cinesi, con una quota che nel 2018 rappresentava il 30% del finanziamento totale per il settore cinese. Tuttavia, i recenti sviluppi geopolitici hanno ridotto drasticamente questi investimenti.

Il risultato è una guerra tecnologica all'orizzonte, dove il predominio non sarà determinato solo dalla qualità delle tecnologie, ma dalla loro diffusione globale. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha affermato in un'udienza al Senato che la chiave della vittoria sarà l'adozione globale della tecnologia, ponendo in evidenza la competizione serrata per la supremazia nel campo dell'intelligenza artificiale.

Pubblicato Giovedì, 03 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 03 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti