Europa lancia le gigafabbriche dell'IA: garantire innovazione e competitività

Europa lancia le gigafabbriche dell'IA: garantire innovazione e competitività

Nuovo piano dell'UE per colmare il divario tecnologico con USA e Cina attraverso massicci investimenti in strutture avanzate per l'Intelligenza Artificiale

Negli ultimi mesi, l'Europa ha accelerato il suo progresso nel campo dell'Intelligenza Artificiale, implementando un ambizioso progetto: le gigafabbriche dell'IA. Questo innovativo piano è volto a rafforzare la competitività europea nei confronti di colossi come gli Stati Uniti e la Cina, che attualmente dominano la scena in questo settore. L'Unione Europea ha descritto queste strutture come una "dinamica ecosistema" di risorse computazionali, dati e forza lavoro necessarie per lo sviluppo di modelli e applicazioni intelligenti.

L'Europa si trova a dover recuperare terreno rispetto agli altri due giganti, ma la sua configurazione di 27 stati membri ha in parte rallentato l'implementazione e l'uniformazione di nuove normative. Fattori come l'elevato costo dell'energia elettrica e l'urgente necessità di modernizzazione del sistema energetico europeo sono stati ulteriori ostacoli sul cammino dell’innovazione. Tuttavia, l'Unione dispone di risorse significative: conduce nel numero di ricercatori, con un 30% in più rispetto agli Stati Uniti, e ospita circa 7000 startup nell’ambito dell'IA.

Un investimento di 10 miliardi di euro è stato stanziato per la creazione di 13 siti dedicati all'IA, insieme ad ulteriori 20 miliardi di euro per avviare il progetto gigafabbriche. Queste gigafabbriche sono concepite per operare come centri dati ad alta capacità, equipaggiati con avanzati acceleratori per l'apprendimento e l'utilizzo dell'IA. L'obiettivo è rendere accessibili le tecnologie emergenti anche a quelle aziende che, per varie ragioni, non riescono a sviluppare autonomamente tali infrastrutture.

Un esempio pionieristico in tal senso è dato dalla telecomunicazione Telenor, che ha avviato un proprio centro in Norvegia. Tra le sue iniziative spicca un progetto collaborativo con BabelSpeak, una piattaforma IA norvegese simile a ChatGPT, per aiutare le forze doganali nella traduzione di dialoghi riservati. Inoltre, in Germania, a Monaco di Baviera, è attesa per settembre l'apertura di un grande centro IA, che però non avrà la stessa struttura delle gigafabbriche.

L'implementazione delle gigafabbriche richiede investimenti considerevoli, con un costo stima tra i 3 e i 5 miliardi di euro per struttura. Tuttavia, come riferito dalla vicepresidente della Commissione Europea, Henna Virkkunen, vi è ancora incertezza su come il capitale privato si affiancherà a quello pubblico, circa la portata reale delle gigafabbriche e se riusciranno a colmare il divario esistente nelle risorse computazionali.

Secondo gli esperti, la realizzazione di una singola gigafabbrica potrebbe richiedere uno o due anni, con ulteriore tempo necessario per sviluppare infrastrutture energetiche capaci di fornire almeno 1 GW di potenza. Questa ambiziosa iniziativa stima un incremento del consumo di energia nella regione europea di circa il 15%, una crescita notevole rispetto al resto del mondo.

Sebbene inizialmente il progetto possa evolversi con gradualità, l'UE mira ad espandere progressivamente la propria infrastruttura tecnologica e di business per guadagnarsi un posto tra i leader dell'innovazione globale. La sfida non sarà solamente acquistare acceleratori e infrastrutture moderne, ma anche rendere sostenibile economicamente nel lungo termine le gigafabbriche. Così facendo, l'Europa punta a consolidare il proprio titolo tecnologico mediante investimenti strategici e partnership pubblico-privato.

Pubblicato Martedì, 29 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 29 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti