Cina e USA: Scontro cibernetico su presunti cyberattacchi

Cina e USA: Scontro cibernetico su presunti cyberattacchi

Le tensioni informatiche tra le superpotenze riaffiorano con nuove accuse e recriminazioni reciproche

Nel sempre più turbolento universo cibernetico, un nuovo fronte di tensione si apre tra le due superpotenze mondiali, la Cina e gli Stati Uniti. Queste tensioni si sono inasprite con l'ultima serie di accuse mosse da Pechino, che ha puntato il dito contro presunti hacker americani, colpevoli di aver orchestrato due significativi cyberattacchi contro infrastrutture di aziende con interessi legati alla difesa militare.

I dettagli sulle imprese coinvolte sono, comprensibilmente, tenuti sotto chiave; tuttavia, l'importante Bloomberg ha dato voce alla notizia grazie alla dichiarazione ufficiale dell'Associazione di Cybersicurezza della Cina. Questa organizzazione è strettamente associata all'Amministrazione dello Spazio Cibernetico della Cina, conferendo quindi alla notizia un peso notevole. Secondo le affermazioni cinesi, i presunti hacker statunitensi avrebbero sfruttato vulnerabilità nei sistemi Microsoft Exchange per penetrare nei sistemi informatici di una società chiave del settore della difesa e controllarne le risorse strategiche per quasi un anno intero.

L'ironia non manca in questa vicenda, poiché in passato è stata proprio Microsoft a puntare il dito contro la stessa Cina, accusata di aver utilizzato exploit simili contro i suoi servizi. Un esempio di questa sorta di "gioco degli specchi" risale al 2021, quando un massiccio attacco compromesse decine di migliaia di server Microsoft Exchange, attribuito dagli esperti del colosso di Redmond ad attori sostenuti dal governo cinese. E non si tratta di episodi isolati: lo scorso luglio, un attacco di vasta portata ha minato la sicurezza dei server SharePoint, sfruttando vulnerabilità "zero-day", con eventuali aggressori ancora una volta collegati a Pechino.

Questa sequenza di botta e risposta non è certo una novità nel panorama politico globale. Già nella primavera passata, Pechino aveva accusato alcuni agenti della NSA di essersi infiltrati nelle infrastrutture legate ai Giochi Asiatici svoltisi ad Harbin, mirando a sottrarre informazioni sensibili sui partecipanti. Da parte loro, gli Stati Uniti non si sono limitati a rimandare le accuse al mittente, ma spesso pubblicano i nomi dei presunti cybercriminali cinesi, avviando indagini giudiziarie e nominando pubblicamente questi sospetti.

Questo scenario rappresenta un pericoloso intreccio di interessi strategici ed economici tra le due nazioni, entrambe impegnate in una sorta di guerra digitale non ufficialmente dichiarata, ma con implicazioni assai reali. I cyberattacchi reciproci riflettono l'urgente bisogno di ogni nazione di proteggere la propria sovranità digitale, difendendo con tenacia le proprie economie e risorse strategiche.

Alla luce di queste nuove e inquietanti realtà, appare sempre più certo che la sicurezza informatica rimarrà una delle principali aree di conflitto tra Washington e Pechino. Con le posizioni delle due nazioni che rimangono rigide e apparentemente inamovibili, le prospettive per una de-escalation nel prossimo futuro sembrano quanto meno remote. Finché gli interessi nazionali resteranno così fortemente in gioco, la tensione continuerà probabilmente a montare, lasciando il mondo intero a domandarsi quale sia il destino delle relazioni internazionali nel mondo digitale di domani.

Pubblicato Venerdì, 01 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 01 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti