Sony completa l'uscita dalla Russia: Impatto e strategie future

Il gigante giapponese Sony conclude la sua ritirata dalla Russia, mentre si espande rapidamente in Cina

Sony completa l'uscita dalla Russia: Impatto e strategie future

All'inizio del 2022, il mondo assisteva con apprensione all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. La comunità internazionale ha reagito imponendo sanzioni e provvedimenti economici per contrastare l'aggressione. In questo contesto, anche i giganti dell'industria come Sony hanno preso posizioni decise. Il colosso nipponico, tra i leader mondiali nell'elettronica di consumo e nell'intrattenimento, ha annunciato l'interruzione dei servizi e la sospensione della distribuzione dei suoi prodotti in Russia, incluse le famose console di gioco e i contenuti multimediali marchiati Sony.

Questa mossa, mirata a prendere le distanze dall'aggressore russo, non è avvenuta in un batter d'occhio. Alcune misure, come la cessazione immediata dei servizi online quali il PlayStation Network, sono state implementate più rapidamente. Tuttavia, la chiusura delle sedi fisiche sul territorio russo ha richiesto più tempo e pianificazione. Infatti, è solo l’11 agosto 2025 che Sony ha chiuso la sua sussidiaria Sony Mobile Communications Rus, segnando il completamento del suo disimpegno dal mercato russo.

Il ritiro di Sony dalla Russia non si è limitato solo al settore dei videogiochi. Ha infatti riguardato anche la distribuzione dei film di Sony Pictures Entertainment e delle produzioni della sua etichetta musicale Sony Music. Simili provvedimenti hanno avuto un profondo impatto sull'economia locale, già duramente provata dalle sanzioni economiche occidentali. Secondo alcuni dati, ben il 62% delle aziende occidentali ha venduto le proprie attività in Russia dall'inizio del conflitto, contribuendo in maniera significativa alle perdite economiche di Mosca.

Contemporaneamente, Sony ha diretto il proprio sguardo verso l'Oriente, in particolare la Cina, un mercato in forte crescita e dalle immense potenzialità. Negli ultimi mesi, Sony ha compiuto mosse strategiche per consolidare la sua presenza nel paese, evidenziato dall'acquisizione di un'importante azienda locale che sarà fondamentale per espandere la distribuzione delle console PlayStation e aumentare la base di utenti. Questa espansione asiatica è indicativa della capacità di adattamento di Sony, che continua a cercare nuove opportunità di crescita malgrado le sfide globali.

L'uscita di Sony dalla Russia, dunque, rappresenta un passo significativo non solo per l'azienda stessa, ma anche per l’economia globale, mostrando come le dinamiche geopolitiche possano influenzare le strategie aziendali. Nel futuro immediato, Sony appare decisa a rafforzare ulteriormente i suoi legami con la Cina, cercando di sfruttare appieno il potenziale di uno dei più grandi mercati al mondo per i suoi prodotti tecnologici e di intrattenimento.

Pubblicato Giovedì, 14 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 14 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

Sony rivela un nuovo state of Play di settembre

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Marc Marquez riconquista il mondo!

Marc Marquez riconquista il mondo!