James Howells: Nuova speranza dalla discarica ai token

James Howells: Nuova speranza dalla discarica ai token

Ingegnere gallese trasforma bitcoin perduti in opportunità cripto

Il 6 agosto 2025, l'ingegnere gallese James Howells, noto per l'errore sfortunato che lo portò a smarrire un hard disk contenente circa 7500 bitcoin in una discarica, ha annunciato una strategia rivoluzionaria per recuperare il suo prezioso bottino. Dodici anni or sono, durante un maldestro tentativo di pulizia del suo notebook, Howells rimosse accidentalmente il disco rigido ormai inestimabile e lo gettò via come un oggetto inutile. Ai tempi, il valore del bitcoin era pressoché nullo, ma con la crescita esponenziale del suo prezzo, quei bitcoin persi si sono trasformati in una fortuna oggi stimata in oltre 900 milioni di dollari.

In anni recenti, Howells ha dedicato sforzi considerevoli per recuperare il disco, scontrandosi però con incessanti ostacoli burocratici e legali posti dalle autorità di Newport, che temono le implicazioni ambientali di uno scavo così esteso nella discarica locale. A peggiorare le sue prospettive, alcuni studi statistici hanno indicato che le sue possibilità di riuscita sono inferiori al vincere alla lotteria nazionale.

Nonostante questi ostacoli apparentemente insormontabili, Howells ha annunciato un cambio di rotta. Invece di insistere sulla possibilità di acquisire il sito della discarica, ha deciso di abbracciare una nuova filosofia legata alla tecnologia blockchain. La sua idea è quella di creare un token garantito dai bitcoin persi. Formalmente, quei bitcoin continuano a esistere, anche se sono fisicamente inaccessibili.

Il 1° luglio 2025, Howells ha formalmente avanzato una proposta al consiglio comunale di Newport, mettendo sul piatto un investimento tra i 33 e i 40 milioni di dollari, con l'intenzione di esplorare e analizzare la discarica. Tuttavia, benché questa proposta sia in attesa di una risposta, Howells è determinato a lanciare un nuovo token basato sul protocollo Ordinals. Tale operazione rappresenterà il 21% del valore del misterioso portafoglio bitcoin, raccogliendo fondi per la sua audace impresa.

La visione di Howells ruota attorno a un nuovo smar-t token chiamato Ceiniog Coin (INI), che verrà tradotto in un'ecosistema chiamato Ceiniog. Quest'ambizioso progetto promette di fornire un ambiente Web3 sicuro e scalabile, ottimizzato per i pagamenti e protetto dalla solida tecnologia blockchain di bitcoin. Howells ha espresso la sua intenzione di costruire un ecosistema che offra transazioni rapide e sicure, sostenute da una corposa riserva di 8000 BTC.

In un mondo sempre più dominato dalle tecnologie finanziarie emergenti, il progetto di Howells punta a tracciare una prospettiva di crescita e innovazione, trasformando una storia di perdita in un'opportunità pionieristica. "La mia intenzione è di costruire un ecosistema di successo che offra transazioni rapide e sicure, sfruttando la solidità del protocollo bitcoin", ha dichiarato Howells, delineando una visione di larghi orizzonti per il futuro del mercato cripto.

Pubblicato Mercoledì, 06 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 06 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti