Tregua commerciale USA-Cina: accordo storico sui dazi e forniture di chip

Trump e Xi Jinping siglano un armistizio di un anno sui dazi e aprono a possibili collaborazioni nel settore dei semiconduttori, ma restano nodi cruciali da sciogliere

Tregua commerciale USA-Cina: accordo storico sui dazi e forniture di chip

In un incontro tenutosi nella città sudcoreana di Pusan, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping hanno raggiunto un accordo per una tregua tariffaria della durata di un anno, un passo potenzialmente significativo per allentare le tensioni economiche tra le due superpotenze. Secondo quanto riportato, le parti hanno raggiunto "accordi che non hanno aperto nuove strade, ma hanno permesso di risolvere questioni complesse che ostacolavano i negoziati per un accordo commerciale a lungo termine".

L'accordo prevede una reciproca limitazione dei dazi doganali, la cui crescita era stata innescata da una spirale di ritorsioni reciproche. Trump ha promesso di dimezzare il dazio all'importazione del 20% imposto alla Cina. Inoltre, il presidente statunitense ha dichiarato che la Cina ha accettato di "sospendere per un anno" la restrizione delle forniture di metalli rari, elementi cruciali per la produzione di dischi rigidi e semiconduttori. "L'intero problema dei metalli rari è risolto", ha annunciato trionfalmente Trump. Tuttavia, la controparte cinese ha espresso meno enfasi su questo punto.

Uno dei principali punti di attrito nelle relazioni tra i due paesi è la competizione nel campo dell'Intelligenza Artificiale (IA) e la fornitura di chip, componenti essenziali per soddisfare le enormi esigenze computazionali delle reti neurali. In particolare, Washington ha limitato la capacità di AMD e Nvidia di fornire i loro chip più potenti alla Cina, costringendo le aziende a creare versioni depotenziate conformi alle rigide leggi sull'esportazione. Le restrizioni sono mirate a impedire che tecnologie avanzate finiscano nelle mani di entità che potrebbero utilizzarle per scopi militari o di sorveglianza.

Trump ha confermato che i due leader hanno discusso delle forniture di acceleratori di IA e "non ha escluso la possibilità" di consentire a Nvidia di venderli alla Cina. Tuttavia, ha affermato con fermezza che i chip più avanzati di Nvidia Blackwell non sono oggetto di discussione, aggiungendo: "Non stiamo parlando di Blackwell". In precedenza, Trump aveva promesso di "discutere di Blackwell" durante i negoziati con Xi Jinping, creando aspettative che non si sono concretizzate.

La parte cinese ha riportato del vertice in modo molto più contenuto e, soprattutto, non ha menzionato alcun accordo nel settore dei semiconduttori. Sebbene le notizie sulla risoluzione del problema degli elementi di terre rare e sull'inizio della cooperazione con Nvidia dovrebbero aggiungere ottimismo agli investitori, molte questioni rimangono irrisolte. In sostanza, l'accordo odierno è solo una tregua, non un trattato di pace a lungo termine. La strada verso una distensione duratura tra le due potenze economiche mondiali è ancora lunga e disseminata di ostacoli.

L'accordo raggiunto a Pusan rappresenta un fragile equilibrio. Da un lato, la sospensione dei dazi e la potenziale ripresa delle forniture di chip potrebbero dare un impulso all'economia globale, alleviando le preoccupazioni legate all'inflazione e alla crescita. Dall'altro, le divergenze persistenti sulle questioni tecnologiche e geopolitiche lasciano presagire future tensioni. Sarà fondamentale monitorare da vicino l'attuazione degli accordi e la volontà delle parti di proseguire il dialogo per evitare che la tregua si trasformi in una nuova escalation.

In conclusione, l'incontro tra Trump e Xi Jinping ha gettato le basi per una possibile de-escalation nella guerra commerciale tra USA e Cina. Tuttavia, la portata e la durata di questa tregua dipenderanno dalla capacità delle due potenze di superare le loro profonde divergenze e costruire un rapporto di cooperazione basato sul rispetto reciproco e sulla trasparenza.

Pubblicato Venerdì, 31 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 31 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti