Microsoft ha annunciato risultati finanziari straordinari per l'ultimo trimestre fiscale, con un aumento del fatturato complessivo del 18%, raggiungendo i 77,67 miliardi di dollari e superando le aspettative del mercato. La crescita è stata trainata principalmente dal settore del cloud computing, con Azure che ha registrato un aumento dei ricavi del 40%. In generale, il business cloud di Microsoft ha incrementato il fatturato del 28%, arrivando a 30,9 miliardi di dollari.
L'utile netto della società è cresciuto del 12%, toccando i 27,7 miliardi di dollari. Tuttavia, è importante notare che gli investimenti in OpenAI hanno ridotto l'utile di circa 3,1 miliardi di dollari rispetto a quello che sarebbe stato senza tali investimenti. Guardando al futuro, per l'anno fiscale 2025, Azure e altri servizi cloud hanno visto una crescita del 34% su base annua, superando i 75 miliardi di dollari. Nel primo trimestre del 2026, Microsoft prevede di generare tra 79,5 e 80,6 miliardi di dollari, con Azure che dovrebbe aumentare i suoi ricavi del 37% in media.
Le spese in conto capitale di Microsoft nel trimestre precedente hanno raggiunto i 34,9 miliardi di dollari, superando le previsioni interne di quasi 5 miliardi di dollari. Inoltre, si prevede che nel corso del 2026, il tasso di crescita delle spese in conto capitale supererà quello del 2025, indicando un continuo e significativo investimento nell'infrastruttura cloud.
Il segmento Productivity and Business Processes, che include applicazioni come Office e il social network LinkedIn, ha generato un fatturato di 33 miliardi di dollari, con una crescita del 17%, superando anch'esso le aspettative del mercato. Il settore More Personal Computing, che comprende Windows, la pubblicità nei motori di ricerca, i dispositivi e i videogiochi, ha mostrato una crescita più modesta del 4%, raggiungendo i 13,8 miliardi di dollari. In particolare, i dispositivi e il settore OEM di Windows hanno visto un aumento dei ricavi del 6%, mentre le console Xbox hanno registrato una crescita più contenuta dell'1%.
Questi risultati evidenziano la continua trasformazione di Microsoft in un'azienda leader nel cloud computing, con Azure che si conferma come un motore di crescita fondamentale. Gli investimenti strategici in settori chiave come l'intelligenza artificiale, attraverso la partnership con OpenAI, e l'espansione delle capacità infrastrutturali, dimostrano l'impegno di Microsoft a rimanere all'avanguardia dell'innovazione tecnologica. La diversificazione del business, con la solida performance di Office e LinkedIn, contribuisce a consolidare la posizione di Microsoft come una delle aziende più influenti e di successo al mondo.
In sintesi, i risultati finanziari di Microsoft riflettono una strategia vincente basata sull'innovazione continua, l'espansione nel cloud computing e gli investimenti mirati in settori chiave. La capacità di Microsoft di superare le aspettative del mercato e di adattarsi ai cambiamenti del panorama tecnologico la rende un'azienda ben posizionata per il successo a lungo termine.
Prima di procedere


