TSMC affronta le restrizioni cinesi sui metalli rari con scorte strategiche

Il colosso taiwanese dei semiconduttori rassicura: riserve adeguate per superare le interruzioni a breve termine nelle forniture di metalli rari

TSMC affronta le restrizioni cinesi sui metalli rari con scorte strategiche

La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), leader mondiale nella produzione di semiconduttori, si dichiara preparata ad affrontare eventuali restrizioni sull'esportazione di metalli rari dalla Cina. Secondo Cliff Hou, presidente dell'Associazione dell'Industria dei Semiconduttori di Taiwan (TSIA) e COO di TSMC, l'azienda dispone di scorte sufficienti di questi materiali critici per mitigare gli impatti a breve termine.

La TSIA sta monitorando attentamente la situazione e, al momento, non prevede conseguenze significative nei prossimi due anni. La sfida principale, tuttavia, risiederebbe in un blocco totale delle esportazioni cinesi, che richiederebbe una transizione verso fornitori alternativi, come quelli in Australia, un processo che richiederebbe tempo e investimenti.

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, i metalli rari non sono scarsi dal punto di vista geologico. La difficoltà risiede nella complessa infrastruttura necessaria per l'estrazione e la lavorazione, con la Cina che detiene oltre l'85% della capacità di raffinazione globale. Questa posizione dominante ha permesso al paese di esercitare una certa influenza nelle trattative commerciali internazionali. Nel 2024, Pechino ha dichiarato che tutte le riserve di metalli rari sono di proprietà statale. In passato, la Cina ha già utilizzato le restrizioni all'export come leva, ad esempio, imponendo un divieto temporaneo in risposta alle tariffe imposte dall'amministrazione Trump, poi revocato e successivamente ripristinato con maggiore severità.

La situazione ha generato preoccupazione nell'industria dei semiconduttori, in quanto impatta significativamente la produzione di chip con processi a 14 nm e inferiori, nonché i chip multistrato avanzati. La dipendenza da un singolo fornitore espone il settore a rischi geopolitici e commerciali.

Sebbene la Cina sia il principale produttore, esistono altri fornitori di metalli rari. L'Australia, ad esempio, sta cercando di aumentare la produzione attraverso il riciclo di scarti minerari. Anche il Canada prevede di espandere il suo settore minerario includendo elementi critici, mentre gli Stati Uniti valutano investimenti significativi per sviluppare una catena di approvvigionamento interna. In Malesia si trova il più grande impianto di lavorazione di metalli rari al di fuori della Cina, gestito dalla società australiana Lynas Rare Earths Ltd. La Cina sta anche negoziando con Kuala Lumpur per offrire assistenza nello sviluppo delle proprie riserve di metalli rari, stimate a circa 175 miliardi di dollari.

Secondo Hou, TSMC possiede riserve di metalli rari sufficienti per uno o due anni di produzione, il che le consentirebbe di operare anche in caso di interruzione completa delle forniture cinesi. La sfida principale per l'azienda è la transizione a fornitori alternativi nel medio e lungo termine, un processo che richiederà diversificazione, investimenti in nuove tecnologie e collaborazioni strategiche con altri paesi e aziende.

La capacità di TSMC di gestire questa transizione sarà cruciale per mantenere la sua posizione di leadership nel mercato globale dei semiconduttori e per garantire la stabilità della catena di approvvigionamento tecnologica a livello mondiale. La diversificazione delle fonti di approvvigionamento e lo sviluppo di tecnologie alternative per la produzione di chip sono diventati imperativi strategici per l'intero settore.

Condividi:

Pubblicato Domenica, 26 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 26 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti