Rivoluzione energetica in Cina: Gigantesco stoccaggio di aria compressa

Un impianto da record in Cina, capace di immagazzinare 4,2 GWh di energia, segna una svolta nello stoccaggio energetico da fonti rinnovabili

Rivoluzione energetica in Cina: Gigantesco stoccaggio di aria compressa

La Cina si prepara a realizzare un progetto epocale nel campo dello stoccaggio energetico: un gigantesco impianto di accumulo di energia in aria compressa sotterranea. L'accordo per la realizzazione di questo ambizioso progetto è stato siglato di recente, e i lavori di costruzione inizieranno nel corso del prossimo anno. La stazione di compressione avrà una capacità di immagazzinamento pari a 4,2 GWh, con una potenza di picco di 700 MW. Questo impianto rivoluzionario contribuirà a stabilizzare la rete elettrica regionale, compensando le fluttuazioni nella produzione di energia da fonti rinnovabili, e fungerà da modello per lo sviluppo futuro di questa promettente tecnologia.

Secondo le stime, l'impianto, situato nel distretto di Shanzhou, nella città di Sanmenxia, provincia di Henan, sarà in grado di generare elettricità per 6 ore consecutive dopo la compressione dell'aria. Il costo dell'energia prodotta si aggirerà tra 0,20 e 0,30 yuan/kWh ($0,03–$0,04), un prezzo competitivo rispetto all'energia idroelettrica. Inoltre, la tecnologia dello stoccaggio in aria compressa offre un vantaggio significativo: può essere implementata in un numero maggiore di località rispetto alle centrali idroelettriche, che richiedono particolari caratteristiche del territorio.

Sebbene il costo di costruzione non sia stato ancora reso pubblico, si prevede un investimento di circa 850 milioni di dollari. La società di progettazione, Zhongchu Guoneng (ZCGN), una divisione commerciale dell'Istituto di Ingegneria Termofisica dell'Accademia Cinese delle Scienze, è in attesa del completamento delle valutazioni ambientali. Parte dei fondi necessari è già stata ottenuta da investitori.

Il sistema si compone di una rete di caverne naturali sotterranee, una stazione di compressione, turbine per convertire l'energia dell'aria compressa in elettricità, un sistema di recupero del calore generato durante la compressione (che viene riutilizzato per espandere l'aria compressa e aumentare l'efficienza della generazione elettrica) e un sistema elettronico di bilanciamento, che regola il flusso di energia in base alla domanda. L'innovativo sistema di recupero del calore è cruciale per migliorare l'efficienza complessiva del processo, riducendo le perdite energetiche e massimizzando la quantità di energia elettrica prodotta.

La regione ha visto un proliferare di impianti di energia rinnovabile, il che ha portato a una diminuzione della stabilità della rete. Questo complesso di stoccaggio in aria compressa è progettato per assorbire gli eccessi di produzione energetica, contribuendo a bilanciare la rete di distribuzione regionale. Si prevede che l'impianto opererà ininterrottamente per 25 anni, superando la durata media delle batterie al litio e eliminando il rischio di incendi spontanei associato a queste ultime. La longevità e la sicurezza di questa tecnologia rappresentano un vantaggio significativo rispetto ad altre soluzioni di stoccaggio.

Attualmente, in Cina è in fase di completamento un progetto simile, seppur di dimensioni leggermente inferiori: una potenza di 300 MW e una capacità di 1200 MWh. La particolarità di questo impianto è la creazione di un tunnel artificiale per l'accumulo dell'aria compressa, una soluzione che apre nuove prospettive per la realizzazione di impianti di stoccaggio in un'ampia gamma di contesti geografici. L'utilizzo di tunnel artificiali consente di superare le limitazioni imposte dalla presenza di caverne naturali, ampliando notevolmente le possibilità di implementazione di questa tecnologia. Questo progetto pilota rappresenta un importante passo avanti verso la diffusione su larga scala dello stoccaggio di energia in aria compressa.

Pubblicato Venerdì, 28 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 28 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Xbox Cloud Gaming: Boom in Sud America!

Xbox Cloud Gaming: Boom in Sud America!