Il 2026 si preannuncia un anno cruciale per Apple, con l'azienda di Cupertino pronta a scommettere su una strategia inedita: l'espansione nel mercato entry-level. Mentre l'attenzione è concentrata sull'attesissimo debutto del primo iPhone pieghevole, previsto anch'esso per il 2026, nuove indiscrezioni rivelano che Apple sta pianificando il lancio di tre prodotti pensati per un pubblico più ampio e sensibile al prezzo: un nuovo iPhone, un MacBook e un iPad.
La novità più interessante sembra essere il MacBook economico. Secondo l'analista Jeff Pu, questo nuovo modello rappresenterà un'alternativa più accessibile per entrare nell'ecosistema macOS. La peculiarità di questo notebook risiederebbe nell'utilizzo di un chip derivato da iPhone, precisamente l'A18 Pro, lo stesso processore che dovrebbe equipaggiare gli iPhone 18 Pro nel 2024. Questa scelta, se confermata, rappresenterebbe una svolta significativa per Apple, che tradizionalmente riserva i chip Apple Silicon ai suoi MacBook. Il dispositivo dovrebbe presentare un display da 13 pollici e una gamma di colori vivaci, in linea con l'estetica degli iPad, con opzioni come argento, blu, rosa e giallo. Per contenere i costi, stimati tra i 699 e gli 899 dollari, Apple potrebbe optare per componenti meno recenti, limitare la RAM a 8 GB o includere una sola porta USB-C.
Parallelamente al MacBook economico, Apple sembra intenzionata a rinnovare la sua offerta di smartphone entry-level con il lancio dell'iPhone 17e, successore dell'iPhone 16e. Le previsioni di Pu indicano che il dispositivo sarà dotato del chip A19, di una fotocamera Center Stage da 18MP e del modem proprietario Apple C1. Una delle novità più rilevanti potrebbe essere l'abbandono del notch a favore della più moderna Dynamic Island. Anche l'iPad di dodicesima generazione dovrebbe ricevere un aggiornamento significativo, pur mantenendo il design attuale. L'integrazione del chip A18 consentirebbe al tablet di supportare le funzionalità di Apple Intelligence.
Le ultime indiscrezioni delineano anche un cambiamento nella strategia di rilascio degli iPhone. A partire dal 2026, Apple potrebbe dividere i lanci: la seconda metà dell'anno vedrebbe l'arrivo degli iPhone 18 Pro e del tanto atteso iPhone pieghevole, mentre l'iPhone 18 standard e l'iPhone 18e slitterebbero alla prima metà del 2027. Lo sviluppo di iPhone Air 2, inizialmente previsto insieme ai modelli Pro, sarebbe stato temporaneamente sospeso a causa delle vendite deludenti della prima versione. Resta da capire se il progetto verrà definitivamente cancellato o semplicemente rimandato per una revisione del design e l'aggiunta di una doppia fotocamera posteriore. L'approccio di Apple al mercato entry-level nel 2026 rappresenta una mossa audace e potenzialmente rivoluzionaria, che potrebbe ridefinire gli equilibri del settore e attrarre una nuova fascia di consumatori nell'ecosistema Apple.
Prima di procedere


