Il futuro dell'apprendimento è qui, e ha le sembianze dell'Intelligenza Artificiale. Google ha presentato il 28 Novembre 2025 tre nuovi strumenti basati sull'AI, progettati per rendere lo studio più interattivo, personalizzato e, soprattutto, meno noioso. L'obiettivo è chiaro: trasformare concetti complessi in esperienze coinvolgenti, sfruttando la potenza della tecnologia per stimolare la curiosità e facilitare la comprensione.
L'idea alla base di questi strumenti è semplice quanto rivoluzionaria: e se un gatto potesse spiegare la relatività generale? E se un selfie potesse trasportarti in un'avventura spaziale? E se un'opera d'arte potesse rispondere a tutte le tue domande? Google ha trasformato queste provocazioni in realtà, creando tre prodotti sperimentali destinati a ridefinire il modo in cui apprendiamo.
Learn Everything: trasforma l'ordinario in straordinario. Questo strumento utilizza le foto scattate dall'utente come punto di partenza per esplorare argomenti complessi. Basta fotografare un oggetto qualsiasi – una pianta, una tazza di caffè, un hamburger – e Learn Everything lo trasformerà in una metafora visiva per spiegare concetti scientifici, storici o culturali. Un hamburger diventa così un'introduzione alla meccanica quantistica, un cappuccino una lezione di biochimica, e il tuo gatto un esperto di termodinamica. L'utente può scegliere tra diversi livelli di difficoltà, da principiante ad avanzato, personalizzando l'esperienza di apprendimento in base alle proprie esigenze e conoscenze.
World Toon Video: immergiti nelle tue lezioni. Questo strumento permette all'utente di diventare il protagonista delle proprie lezioni. Dopo aver scattato un selfie, scelto uno stile di disegno e uno sfondo storico, l'AI generativa creerà un breve video didattico in cui il volto dell'utente sarà integrato nella scena, che racconterà la storia o spiegherà il concetto in modo leggero e divertente. Immagina di imparare la storia della Rivoluzione Francese vestendo i panni di un rivoluzionario, o di esplorare il sistema solare come un astronauta. Le possibilità sono infinite.
Art Chat: dialoga con l'arte. Quante volte ti sei trovato di fronte a un'opera d'arte senza sapere da dove cominciare? Art Chat ti permette di conversare in tempo reale con dipinti e sculture famose, ponendo domande e ricevendo risposte immediate. Potrai chiedere: "Perché il cielo vortica ne 'La notte stellata'?" o "Perché i Nottambuli di Hopper danno una sensazione di solitudine in una città che non dorme mai?". L'AI analizzerà l'opera d'arte e fornirà risposte dettagliate, contestualizzando l'opera nel suo periodo storico e culturale, e offrendo interpretazioni e spunti di riflessione.
Questi tre strumenti rappresentano solo un assaggio del potenziale dell'AI nel campo dell'istruzione. Google sta aprendo la strada a un futuro in cui l'apprendimento sarà più personalizzato, interattivo e coinvolgente, trasformando l'istruzione in un'esperienza accessibile a tutti. Non resta che attendere lo sviluppo di questi progetti e il loro impatto sul mondo dell'istruzione.
Prima di procedere


