Stampa 3D di precisione? Gli scienziati guardano al pungiglione della zanzara

Ricercatori canadesi scoprono che il minuscolo apparato boccale femminile è ideale per creare ugelli di stampa 3D ad alta risoluzione

Stampa 3D di precisione? Gli scienziati guardano al pungiglione della zanzara

Un team di ricercatori della McGill University in Canada ha compiuto una scoperta sorprendente nel campo della stampa 3D ad alta precisione: il miglior ugello per questa tecnologia potrebbe essere il pungiglione di una zanzara femmina. Questa innovativa ricerca, pubblicata su riviste specializzate, apre nuove prospettive per la microingegneria e la produzione di componenti miniaturizzati con superfici estremamente lisce.

La ricerca nasce dalla necessità di trovare alternative economiche e performanti agli ugelli artificiali, che possono costare fino a 80 dollari l'uno e sono spesso realizzati con materiali non biodegradabili come plastica o metallo. Gli scienziati hanno esplorato diverse opzioni naturali, tra cui aculei di insetti, denti di serpente e vasi xilematici delle piante, ma il pungiglione della zanzara si è rivelato il più promettente. Hanno battezzato il loro metodo di lavoro "necrostampa", proprio perché prevede l'utilizzo di parti del corpo di insetti morti.

Il pungiglione della zanzara presenta un diametro interno di soli 20 micrometri, significativamente inferiore a quello dei più sofisticati ugelli artificiali. Inoltre, è un componente eccezionalmente diritto e stabile, capace di sopportare una pressione fino a 60 kPa. Tuttavia, la sua fragilità meccanica ha richiesto un intervento aggiuntivo: i ricercatori hanno rinforzato il pungiglione con un telaio stampato in 3D, proteggendolo da eventuali rotture accidentali.

Questa scoperta potrebbe rivoluzionare diversi settori, tra cui l'aerospaziale, l'odontoiatria e la ricerca biomedica, dove la produzione di oggetti miniaturizzati con elevata precisione è fondamentale. Immaginate la possibilità di creare micro-dispositivi medici, componenti elettronici su scala nanometrica o protesi dentali con una precisione mai vista prima. La "necrostampa" apre un ventaglio di opportunità inimmaginabili fino a poco tempo fa.

Il team di ricerca non intende fermarsi qui. L'obiettivo futuro è quello di esplorare ulteriormente il mondo naturale alla ricerca di altri materiali che possano essere utilizzati per creare ugelli ancora più resistenti e sottili. Chissà quali altre sorprese ci riserva la natura! L'approccio innovativo di questi scienziati dimostra come l'osservazione del mondo che ci circonda possa portare a scoperte rivoluzionarie, aprendo la strada a nuove tecnologie e applicazioni.

La ricerca nel campo della stampa 3D è in continua evoluzione. Recentemente, sono stati sviluppati nuovi materiali, come bioplastiche derivate da fonti rinnovabili e inchiostri conduttivi a base di grafene, che ampliano ulteriormente le possibilità di questa tecnologia. Inoltre, si stanno sperimentando tecniche di stampa 3D multi-materiale, che consentono di creare oggetti complessi con diverse proprietà fisiche e meccaniche. L'utilizzo del pungiglione della zanzara rappresenta solo una delle tante strade che si stanno esplorando per spingere i limiti della stampa 3D e renderla sempre più precisa, versatile e sostenibile.

Pubblicato Venerdì, 28 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 28 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal