Trionfo Mercedes in Canada tra incidenti e colpi di scena

Trionfo Mercedes in Canada tra incidenti e colpi di scena

Russell vince il GP canadese, scontri in pista tra Norris e Piastri, Ferrrari in difficoltà

Il Gran Premio di Formula 1 in Canada ha offerto uno spettacolo variegato e ricco di colpi di scena. Per la Mercedes, la vittoria di George Russell è stata una conquista insperata, soprattutto considerando le previsioni non eccellenti legate alla temperatura della giornata. Russell ha dimostrato grande abilità, gestendo la corsa in modo impeccabile e difendendo la sua posizione da attacchi ripetuti di Max Verstappen della Red Bull. Le condizioni atmosferiche più miti hanno giocato a favore della sua monoposto, permettendogli di conquistare la pole position per il secondo anno consecutivo sul suolo canadese.

La strategia di competizione è risultata determinante, con le soste ai box gestite al meglio dalla squadra. In un colpo di scena, l’esordiente di solo 18 anni Andrea Kimi Antonelli ha saputo sfruttare il caos dietro di sé, concludendo in terza posizione, sopravanzando diverse aspettative per la Mercedes, che ha potuto recuperare il secondo posto nella classifica costruttori.

Nel frattempo, il lungo atteso contatto tra i piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri, si è concretizzato. Durante una fase avanzata della corsa, una manovra azzardata ha portato Norris a colpire Piastri mentre cercava di attaccare proprio all’uscita dell’ultima curva. Un errore riconosciuto dallo stesso Norris via radio subito dopo l’incidente e successivamente con delle scuse pubbliche davanti a squadra e compagno. Questo comportamento di Norris, ben accolto, è stato più un vantaggio che un danno per Piastri, il quale ha potuto incrementare il suo vantaggio in classifica personale.

La Scuderia Ferrari, dal canto suo, ha vissuto una giornata sottotono. Sebbene Charles Leclerc avesse inizialmente delle chance di conquistare la pole, un errore durante il giro decisivo lo ha costretto a chiudere la gara in quinta posizione. Lewis Hamilton ha corso con determinazione ma senza gloria, concludendo sesto dopo aver colpito un inconsueto ostacolo: un marmotta. La pressione dentro il team Ferrari è palpabile, aggravata da voci insistenti di tensioni interne che hanno coinvolto anche i media italiani.

Le problematiche non risparmiano neanche l’Aston Martin con Fernando Alonso e Nico Hülkenberg pronti a ricaricarsi dopo aver entrambi guadagnato punti preziosi per i rispettivi team. L’ordine nel campionato costruttori rimane in evoluzione, con la Sauber che inaspettatamente conserva la possibilità di sorpassare chi li precede. Tuttavia, nonostante i problemi, la speranza di ottenere posizioni migliori nella prossima stagione rimane viva per chi sfrutterà il tempo aggiuntivo nella galleria del vento. In questo contesto, la discesa dell’Alpine fino al fondo della griglia è ormai un dato di fatto, un segnale del crescente gap competitivo che dovrà essere colmato con tenacia e strategia.

Pubblicato Lunedì, 16 Giugno 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 16 Giugno 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti