Nel dinamico settore delle auto elettriche, Mercedes-Benz ha compiuto un significativo balzo in avanti con il suo ultimo ritrovato di tecnologia: il motore elettrico YASA. Progettato con l'obiettivo di ridefinire le norme nel campo della propulsione elettrica, questo motore si distingue non solo per la sua potenza ineguagliabile ma anche per la sua incredibile leggerezza. Annunciato con grande clamore il 19 luglio 2025, il motore YASA, disegnato dall'esperto ingegnere Gennady Detinich, ha già catturato l'attenzione degli addetti ai lavori per le sue prestazioni straordinarie.
Il cuore di questo motore rivoluzionario risiede nel suo design altamente innovativo, che si distingue per l'utilizzo di un'architettura assiale. Questa configurazione permette di ottimizzare la disposizione dei magneti e delle bobine, generando campi magnetici paralleli all'asse di rotazione del motore. Il risultato è una densità di potenza che non ha eguali, abbinata a una coppia impressionante. Il tutto contenuto in un pacchetto che pesa appena 13,1 chilogrammi, un peso che risulta sorprendente considerando le prestazioni offerte.
Con una potenza massima di 550 kW, equivalenti a 738 cavalli vapore, il motore YASA raggiunge una densità di potenza di ben 42 kW per chilogrammo. Questo lo colloca all'apice della classifica nel segmento dei motori elettrici, rendendolo il doppio più performante rispetto ad altre soluzioni presenti attualmente nel mercato. Sebbene la Guinness World Records non abbia ancora certificato ufficialmente questi dati, il potenziale di questo motore lo pone chiaramente in una posizione di primo piano nello scenario mondiale.
L'acquisizione di YASA da parte di Mercedes-Benz nel 2021 ha rappresentato una mossa strategica fondamentale per il gigante tedesco, che ha subito indirizzato le sue risorse verso le innovazioni nel settore automobilistico. L'adozione di questi motori nelle future linee di veicoli Mercedes è considerata un passo naturale, con il potenziale di trasformare le performance delle auto elettriche, rendendole non solo altamente efficienti ma anche competitive nelle corse.
Tuttavia, gli orizzonti di applicazione del motore YASA non si limitano all'industria automobilistica. Lo spin-off Evolito, dedicato all'aerospazio, sta già esplorando l'adattamento di questa tecnologia per gli aerei elettrici. La leggerezza combinata con l'alta densità di potenza fa di questo motore una scelta ambita dagli ingegneri del settore, che vedono in essa la chiave per accelerare la transizione verso un'aviazione più sostenibile. Questa innovazione potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui immagineremo i voli del futuro, riducendo significativamente le emissioni e aumentando l'efficienza.
Sebbene il progetto sia ancora in una fase di crescita, le previsioni per l'autunno comprendono dettagli più definiti sulla produzione su larga scala del motore YASA, stimando un obiettivo annuale di 50.000 unità. Garantire che questa tecnologia avanzata sia economicamente accessibile rappresenta la prossima sfida che Mercedes-Benz intende affrontare, mentre il mondo attende con entusiasmo gli sviluppi futuri. L'impatto di questa innovazione è destinato a espandersi oltre le strade e i cieli, influenzando potenzialmente anche altri settori della mobilità sostenibile.