L'industria dei veicoli elettrici continua a sorprendere con le sue innovazioni, e l'ultima impresa di Mercedes-Benz ne è un brillante esempio. La casa automobilistica tedesca ha recentemente testato i limiti della resistenza e dell'autonomia del suo prototipo AMG GT XX, riuscendo a percorrere ben 5479 km in 24 ore su una pista chiusa a Nardò, nel nord dell'Italia. Questo nuovo record di resistenza supera di circa il 38% il precedente traguardo stabilito dal veicolo elettrico cinese XPeng P7, che aveva coperto circa 4000 km nello stesso lasso di tempo.
Fondamentale per raggiungere questo risultato è stata la combinazione di innovazione tecnologica e un team internazionale di piloti professionisti. Il prototipo di Mercedes-Benz è stato in grado di mantenere una velocità superiore ai 300 km/h grazie ai suoi tre motori elettrici, che insieme sviluppano una potenza di 1360 CV. La batteria del veicolo utilizzava celle NCMA (nickel, cobalto, manganese e alluminio) supportate da un'architettura a 800 volt e da un sistema di raffreddamento a immersione. Questo ha permesso al veicolo di gestire efficacemente il calore generato durante i test di resistenza più intensi.
Un altro elemento chiave è stata la rapidità di ricarica. Durante il test, il veicolo si è fermato presso una stazione di ricarica rapida da 850 kW sviluppata dalla Alpitronic. Questa infrastruttura ha consentito al prototipo di aggiungere circa 400 km di autonomia in appena cinque minuti, massimizzando così il tempo di guida effettivo. Ciò ha dimostrato il potenziale delle stazioni di ricarica superveloci, essenziali per il futuro sviluppo dei veicoli elettrici nelle zone con infrastrutture ancora in evoluzione.
Le condizioni climatiche in cui si è svolto l'esperimento non erano affatto ideali; le temperature hanno raggiunto punte di 35 gradi Celsius. Ciò nonostante, il test si è svolto senza problemi, e il prototipo ha anche completato un simbolico giro del mondo, percorrendo 40.075 km in otto giorni. Due prototipi hanno partecipato a questa sfida, terminando con una differenza minima di 25 km, corrispondenti a due giri del circuito.
Il successo di questo test non è solo un trionfo sulla distanza e sul tempo, ma rappresenta anche una testimonianza delle possibilità future dei veicoli elettrici nel mondo delle automobili ad alte prestazioni. Il prototipo AMG GT XX potrebbe rappresentare il precursore del prossimo coupé elettrico a quattro porte di Mercedes, che si prevede entrerà in produzione l'anno prossimo.
Nonostante le sfide attuali legate alla durata delle batterie e alla diffusione delle infrastrutture di ricarica, esperimenti come questo delineano un futuro in cui i veicoli elettrici non solo competono ma superano gli standard stabiliti dal motore a combustione interna. Con lo sviluppo di tecnologie innovative e l'integrazione di infrastrutture di ricarica avanzate, non è difficile immaginare che tali risultati diventeranno la norma anziché l'eccezione.