Il settore dei motori elettrici sta vivendo una vera e propria rivoluzione, e Mercedes-Benz, attraverso la sua divisione britannica YASA, si pone all'avanguardia con la creazione di un motore assiale che ridefinisce i parametri di potenza e compattezza. Questo nuovo propulsore, con i suoi soli 12,7 kg, è in grado di erogare una potenza massima di 1000 CV, superando del 40% le precedenti realizzazioni dell'azienda.
La particolarità dei motori assiali risiede nella loro architettura, che prevede la rotazione attorno al proprio asse. Questa caratteristica li rende estremamente compatti e adatti all'integrazione in veicoli elettrici di ogni tipo, dalle auto sportive agli aeromobili. La densità di potenza raggiunta da YASA con questo motore è di ben 59 kW/kg, un valore record che testimonia l'eccellenza ingegneristica dell'azienda.
Solo pochi mesi fa, a luglio, YASA aveva presentato un altro motore assiale da 13,1 kg con una densità di potenza di 42 kW/kg, già allora considerato un risultato straordinario, il doppio rispetto ai motori della concorrenza. Il nuovo motore compie un ulteriore balzo in avanti, distanziando nettamente qualsiasi altro prodotto sul mercato. È importante sottolineare che non si tratta solo di un progetto digitale: l'azienda ha realizzato un prototipo funzionante, attualmente sottoposto a test approfonditi. L'avvio della produzione è previsto per il prossimo anno, aprendo nuove prospettive per l'elettrificazione dei trasporti.
La potenza continua sviluppata dal motore si attesta tra i 350 e i 400 kW (469-536 CV), pari a 27,6 kW/kg. Anche in questo caso, il motore YASA si distingue per prestazioni superiori rispetto alla potenza di picco offerta dai competitor. Un aspetto interessante è che la divisione aerospaziale di YASA, ora indipendente con il nome di Evolito, potrà beneficiare di questa innovazione, aprendo la strada a nuovi sviluppi nel settore degli aeromobili elettrici.
Un elemento chiave di questo successo è che il motore è stato realizzato senza l'impiego di materiali o tecnologie esotiche. Come sottolineato dall'azienda, il risultato è frutto di un design accurato, di una solida esperienza e di calcoli meticolosi. In un contesto produttivo occidentale, è fondamentale ridurre la dipendenza da elementi rari, spesso estratti in territori remoti e soggetti a restrizioni di approvvigionamento.
L'innovazione di YASA non solo incrementa le prestazioni dei veicoli elettrici, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale e a una riduzione della dipendenza da risorse critiche. Questo motore rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la mobilità elettrica sarà sempre più efficiente, accessibile e rispettosa dell'ambiente.
Prima di procedere


