L'Italia e la Romania hanno recentemente intrapreso azioni decisive contro Polymarket, una piattaforma di "prediction market" basata su blockchain, inserendola nella lista nera dei siti non autorizzati. Questa mossa, guidata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in Italia il 22 ottobre 2025 e dall'Ufficio Nazionale del Gioco d'Azzardo (ONJN) in Romania l'30 ottobre 2025, segna un punto di svolta nella lotta contro il gioco d'azzardo online illegale, in particolare quando questo si presenta sotto nuove forme tecnologiche.
Polymarket, infatti, offre agli utenti la possibilità di scommettere sull'esito di eventi futuri, dalle elezioni politiche ai premi televisivi, celando la natura di scommessa dietro un'interfaccia moderna e una narrazione che enfatizza l'aspetto analitico e le "previsioni intelligenti". Tuttavia, le autorità hanno chiarito che la sostanza rimane quella di scommesse non autorizzate su eventi aleatori.
Secondo le stime, durante le elezioni presidenziali e municipali in Romania, la piattaforma ha generato volumi di oltre 600 milioni di dollari e 15 milioni di dollari rispettivamente, confermando un'attività di betting non regolamentata al di fuori di qualsiasi quadro legale, fiscale e di tutela degli utenti. Come ha sottolineato il presidente dell'ONJN, Vlad-Cristian Soare: "Sia che tu scommetta in lei o in crypto, se scommetti denaro su un risultato futuro, alle condizioni di una scommessa a pagamento, stiamo parlando di gioco d'azzardo che deve essere concesso in licenza".
In Italia, il blocco di Polymarket implica che tutti i provider Internet devono impedire l'accesso al sito, in conformità con il Decreto Direttoriale n. 2011/30053/Giochi/UD. Questa azione rientra nella più ampia strategia dell'ADM per proteggere il gioco legale. Parallelamente, l'ONJN ha ordinato ai provider locali di oscurare la piattaforma, ribadendo che solo gli operatori con licenza possono offrire giochi con vincite in denaro.
La decisione congiunta di Italia e Romania invia un chiaro messaggio: le scommesse su eventi futuri in ambito crypto, se non autorizzate, sono considerate gioco d'azzardo illegale. La tecnologia e il linguaggio innovativo non possono mascherare la natura giuridica dell'attività.
Non è la prima volta che Polymarket si trova nel mirino delle autorità. Nel 2022, la CFTC statunitense aveva già imposto alla piattaforma una sanzione e bloccato l'accesso agli utenti americani per violazioni simili. Misure restrittive sono state adottate anche da altri paesi come Belgio, Francia, Polonia, Singapore e Thailandia.
Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare negli Stati Uniti. Polymarket sta puntando sul proprio ritorno nel mercato statunitense, offrendo agli utenti la possibilità di scommettere sulla sua riammissione entro il 31 dicembre 2025. Secondo Bloomberg, il ritorno è previsto per la fine di novembre, e sul sito è presente un form per ricevere aggiornamenti sul debutto. Questa mossa arriva dopo un accordo con la CFTC nel 2022, che aveva temporaneamente interrotto le attività statunitensi di Polymarket, con una multa di 1,4 milioni di dollari. Grazie all'acquisizione di QCEX, una società già in possesso di una licenza CFTC, la piattaforma sta tentando di rientrare nel mercato.
Mentre negli Stati Uniti si discute ancora se questi mercati debbano essere considerati strumenti finanziari o scommesse, Polymarket punta sulle scommesse sportive per riguadagnare terreno. Nel frattempo, il concorrente Kalshi, più disciplinato ma meno mediatico, si espande in oltre 140 Paesi con una valutazione di 5 miliardi di dollari. Polymarket, invece, punta a una valutazione tra i 12 e i 14 miliardi di dollari, con investitori convinti che il futuro sia crypto e decentralizzato.
L'ironia della sorte è che, mentre Italia e Romania bloccano Polymarket, negli Stati Uniti il ritorno viene celebrato come una svolta di mercato. Le azioni di giganti come DraftKings e Flutter (FanDuel) sono scese in seguito all'annuncio, dimostrando che anche Wall Street prende sul serio questo "casino decentralizzato" con un'anima fintech.
Chi scommette sul lancio di Polymarket sta, in definitiva, scommettendo sulla credibilità del mercato stesso, creando un cortocircuito in cui si scommette sulla possibilità di scommettere di nuovo. La blockchain, in questo contesto, serve anche a questo: a trasformare la scommessa in una previsione e la previsione in una scommessa.
Prima di procedere


