Gli Azzurrini dell'Under 20 trionfano e sfidano il razzismo: oro e risposta decisa

Gli Azzurrini dell'Under 20 trionfano e sfidano il razzismo: oro e risposta decisa

Vittoria europea e rivincita sui social per i giovani campioni d'Italia del basket U20

La Nazionale Italiana Under 20 di basket ha scritto una pagina memorabile della propria storia, aggiudicandosi la medaglia d'oro agli Europei dopo aver sconfitto la Lituania nella finale disputata a Creta. Un successo che arriva a dieci anni dall'ultimo titolo continentale, conquistato nel 2013, e che si carica di un significato speciale per le modalità con cui è stato ottenuto.

Fin dall'inizio del torneo, infatti, gli azzurrini guidati da coach Alessandro Rossi sono stati al centro di una polemica sui social: una foto, postata dalla Federazione Italiana Pallacanestro, ha scatenato una reazione inaspettata a causa della presenza in squadra di diversi giocatori di colore. Invece di celebrare le giovani promesse del basket nazionale, alcuni utenti hanno visto in loro un affronto, riversando una valanga di insulti dal tono razzista.

Invece di abbattersi, i giovani talenti italiani hanno trovato la forza per concentrare la propria energia sul campo, usando le critiche come spinta motivazionale. Il playmaker David Torresani, protagonista indiscusso della vittoria, ha poi deciso di rispondere a quegli oltraggi attraverso una storia pubblicata su Instagram: "Grazie per i commenti negativi e razzisti, ci avete dato la carica", ha scritto, citando anche i nomi di tutti i suoi compagni di squadra, fra cui Assui, Atamah, Osasuyi, Airhienbuwa e Ferrari, quest'ultimo eletto MVP del torneo.

Sul fronte istituzionale, il presidente della Federazione basket Gianni Petrucci si è felicitato con tutto lo staff per il traguardo raggiunto, commentando: "Questa è una squadra che ci ha fatto innamorare strada facendo e andando oltre i limiti e la sfortuna. Complimenti a coach Rossi per il risultato straordinario." Dopo aver appreso la replica di Torresani, Petrucci ha voluto sottolineare l'importanza di non lasciarsi abbattere dalle critiche sulla rete: "So cosa voglia dire essere bersagliato da insulti sui social network e so anche che in genere a essere oltraggiati sono coloro che raggiungono successi importanti nella propria carriera. Chi pubblica commenti a sfondo razzista è disconnesso dalla realtà del 2025 e sente il bisogno di esprimere il proprio disagio in modo becero," ha concluso il dirigente.

Il successo dell'Italia a Creta va dunque oltre il mero valore sportivo: è un segnale forte contro il razzismo, un esempio di come il talento e la determinazione possano trionfare sulle critiche distruttive. L'Under 20 ha non solo scritto una nuova pagina nel palmarès del basket italiano, ma ha insegnato una lezione di coraggio e resistenza a tutti coloro che inseguono i propri sogni, indipendentemente dalle avversità incontrate lungo il cammino.

Pubblicato Martedì, 22 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 22 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti