Nella magica atmosfera della
Nea Alikarnassos Arena
, si è svolta una delle partite di pallacanestro più emozionanti e memorabili dell'
Europeo Under 20 del 2025
. Gli
Azzurrini
, la nazionale italiana di
basket
Under 20, hanno messo in scena una rimonta che farà storia contro la selezione di
Israele
. L'inizio del match non era dei migliori per la squadra italiana. Con un
distacco di 19 punti
al termine del secondo quarto, il tabellone segnava 59 a 40 a favore di una squadra israeliana che sembrava inarrestabile. Tuttavia, qualcosa è cambiato nell'intervallo. Con il
coach Alessandro Rossi
alla guida, gli Azzurrini hanno ritrovato la fiducia e la determinazione che caratterizzano la scuola cestistica italiana. La loro risposta non si è fatta attendere.
In un'eccezionale dimostrazione di spirito combattivo, i giovani italiani hanno iniziato a ridurre la distanza con una serie di giocate magistrali. Il protagonista della serata è stato senza dubbio
Elisee Assui
, una
ala piccola
dal talento sbalorditivo, che ha guidato la carica con 22 punti a referto. Grazie a una precisione chirurgica, Assui ha convertito 7 dei suoi 14 tiri, diventando il faro offensivo del team.
Stefano Trucchetti
non è stato da meno, contribuendo con
quattro triple
e cinque assist che hanno esaltato l'intera squadra e costretto la difesa avversaria a rincorrere invano i giocatori italiani.
Nell'area pitturata, la coppia
David Torresani
e
Osawaru Osasuyi
ha eretto una barricata, respingendo ogni assalto israeliano. Torresani, versatile e incisivo, ha collezionato 14 punti mostrando la propria classe e capacità di adattamento. D'altro canto, Osasuyi ha catturato ben nove rimbalzi, cinque dei quali offensivi, seminando il panico tra le file avversarie. Attraverso questi heroici sforzi, l'Italia non solo ha colmato il divario, ma è riuscita a prendere il comando della partita grazie a una serie di mini-parziali, culminati in una clamorosa
vittoria
.
Nonostante le difficoltà incontrate dagli avversari nel tiro dalla distanza, solo il 12% per Israele con uno scarso 3 su 25 nelle conclusioni da fuori, l'Italia ha saputo sfruttare le occasioni a proprio favore, segnando un 12 su 30 significativo. Questo glorioso traguardo riporta gli Azzurri tra le prime quattro squadre del torneo, una posizione conquistata per l'ultima volta nel 2013, quando la nazionale trionfò sul palcoscenico continentale battendo la Lettonia.
La prossima sfida attende gli Azzurrini il
19 luglio
, contro una delle favoritissime squadre, Spagna o Serbia. L'atmosfera è carica di aspettative e promesse di nuove emozioni. Il racconto di questa storica partita non è solo una cronaca sportiva, ma una celebrazione del
coraggio
, del
sacrificio
e della
dedizione
dei giovani italiani. Gli Azzurrini hanno dimostrato di saper scrivere il proprio destino con caparbietà, aprendo la via a un futuro nel basket europeo pieno di speranze e trionfi. Questa notte in Grecia sarà ricordata a lungo come l'inizio di un cammino verso la gloria.
