Milano-Cortina 2026: presentate le imponenti medaglie dei Giochi Invernali

Milano-Cortina 2026: presentate le imponenti medaglie dei Giochi Invernali

Un design innovativo svelato a Venezia, simbolo dell'unione tra tradizione e modernità, con la partecipazione delle campionesse Pellegrini e Porcellato

Un design all'avanguardia e un simbolismo profondo caratterizzano le medaglie dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, recentemente svelate in una cerimonia ufficiale a Venezia. Il disegno delle medaglie raffigura un cerchio diviso a metà, posto su due piani sfalsati, con al centro i simboli olimpici e paralimpici, il tutto avvolto dalla scritta 'Milano Cortina 2026' che corre lungo la corona laterale. Queste medaglie pesano 506 grammi, composte da 500 grammi d'argento e 6 grammi d'oro nel caso delle medaglie d'oro, con argento e rame per quelle di bronzo, come spiegato dal presidente della Fondazione Giovanni Malagò.

La presentazione è avvenuta a Palazzo Balbi, alla presenza delle olimpioniche Federica Pellegrini e Francesca Porcellato, che hanno portato sul palcoscenico questo pezzo di storia sportiva. Malagò ha evidenziato come le medaglie rappresentino l'elemento-simbolo per eccellenza della manifestazione, un simbolo di successo dopo un percorso di candidatura che definisce 'all'italiana'. "Queste medaglie simboleggiano la nostra capacità di unirsi in un progetto oltre i limiti - ha detto Malagò - riescono a incarnare lo spirito unitario e creativo che ha permesso di vincere la candidatura, battendo la concorrenza della Svezia. L'onore di ricevere la prima medaglia va a Luca Zaia, un riconoscimento al suo ruolo fondamentale nel progetto".

Luca Zaia, presidente del Veneto, ha ricordato il proprio impegno e le difficoltà iniziali dovute alla candidatura solitaria della Lombardia e di Milano. Con perseveranza e lavoro di squadra, il progetto è riuscito a unire le forze del Veneto e della Lombardia, guidando al successo il nome 'Milano-Cortina'. Anche Attilio Fontana, presidente della Lombardia, ha sottolineato come queste medaglie, assieme a quelle delle torce olimpiche, rappresentino perfettamente una fusione di tradizione e innovazione, due elementi centrali per la cultura italiana. "Sono fiducioso - ha aggiunto Fontana - che queste medaglie finiranno al collo degli atleti italiani".

Le Olimpiadi Invernali del 2026 non saranno semplicemente un evento sportivo, ma un'occasione per mostrare al mondo il meglio che il design, la creatività e la coesione nazionale italiana possono offrire. Con il suo approccio unico, legato alla tradizione ma proiettato verso il futuro, il progetto di Milano-Cortina promette di lasciare un segno indelebile nella storia olimpica. Mentre la nazione si prepara ad accogliere atleti da ogni angolo del pianeta, il contesto di competizione si unisce a un cruciale orgoglio e patriottismo, garantendo che queste medaglie non siano solo premi sportivi, ma veri e propri emblemi di un'eredità culturale.

Pubblicato Mercoledì, 16 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 16 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Lazio, occasione per Luca Pellegrini

Lazio, occasione per Luca Pellegrini

Roma: Parla Lorenzo Pellegrini

Roma: Parla Lorenzo Pellegrini

Roma: Senti cosa dice mister Ranieri

Roma: Senti cosa dice mister Ranieri