Federica Pellegrini, icona del nuoto italiano, non smette di far parlare di sé, ma questa volta non sono i successi in piscina a catturare l'attenzione dei media. Al centro delle polemiche ci sono le sue dichiarazioni sul giovane fenomeno del tennis Jannik Sinner, recentemente trionfante a Wimbledon. L'ex nuotatrice, unitamente applaudita e criticata, è apparsa visibilmente infastidita a margine di un evento di presentazione delle medaglie per le prossime Olimpiadi invernali Milano–Cortina 2026.
Intervenuta a seguito di domande insistenti sulla recente vittoria di Sinner, la Pellegrini ha chiarito: "Sono molto contenta che Sinner abbia vinto. Ma voglio sapere se questa domanda la fate a qualsiasi sportivo che vedete in questo periodo", manifestando così il suo fastidio per l'attenzione mediatica costantemente puntata sulla querelle.
Ma quali sono le origini di questo attrito tra i due campioni dello sport italiano? La scintilla è stata innescata lo scorso aprile, quando l'ex nuotatrice ha sollevato dubbi sul trattamento riservato a Sinner in seguito al caso Clostebol, uno scandalo che ha coinvolto il tennista più quotato al mondo in quel momento. Le parole di Pellegrini, forti e decise, hanno trovato vasta eco sui social, scatenando una serie di reazioni contrastanti.
Con il recente successo di Sinner sui verdi campi di Londra, la discussione è tornata più viva che mai. Molti utenti hanno preso d'assalto il profilo Instagram della Divina, esprimendo commenti sarcastici come: "Ti saluta Jannik", "Vediamo se sei abbastanza umile da chiedere scusa", fino a toccare punte di ironia con: "Il fegato è integro?". Di fronte a tali provocazioni, Federica non si è fatta intimidire e ha risposto con fermezza: "Io sono molto umile e soprattutto coerente. Voi state male... moooolto".
Nel corso dell'evento, la Pellegrini ha ribadito il suo diritto a esprimere un'opinione su tematiche di gestione, precisando che le sue parole su Sinner sono state strumentalizzate. "Credo di essere libera di poter dare un’opinione a una gestione. Parlare di lui è un’altra cosa. Non è stato corretto mettere insieme le due cose. Io ho parlato di lui, e poi chiudo, mesi fa dicendo che secondo me non ha fatto niente di volontario, poi siete stati voi a mettere insieme le cose", ha dichiarato.
Questa vicenda mette in luce quanto sia facile, nell'era dei social media e della notizia istantanea, perdere di vista il contesto originario delle dichiarazioni. Federica Pellegrini, da sempre donna di sport e di principi, ha dimostrato ancora una volta di non temere il confronto, rispondendo con determinazione e coerenza ai suoi critici. La querelle potrebbe non essere finita, ma ciò che emerge con forza è la sua capacità di mantenere un saldo controllo sulla narrazione della propria immagine pubblica.