Jannik Sinner: un trionfo storico che cambia il tennis italiano

Jannik Sinner: un trionfo storico che cambia il tennis italiano

Dalle prodezze di Wimbledon al sogno delle ATP Finals: l'ascensione di Jannik Sinner e la rivoluzione del tennis in Italia

Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina di storia per il tennis italiano con il suo trionfo a Wimbledon. Secondo Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), la vittoria di Sinner rappresenta uno dei più grandi successi per il tennis italiano, non solo per l'importanza del torneo, ma anche perché nessun italiano aveva mai vinto in singolare a Wimbledon prima d'ora. «Questo successo - ha dichiarato Binaghi a SuperTennis - non è un evento isolato. Abbiamo una vera e propria corazzata di giocatori che fanno invidia al mondo intero». Binaghi ha infatti citato altri talenti come Jasmine Paolini, che ha trionfato recentemente a Roma, e Lorenzo Musetti, attuale numero 7 al mondo. La speranza è che entrambi, insieme a Sinner, possano qualificarsi per le Nitto ATP Finals di Torino. Inoltre, tra i nomi di spicco ci sono Flavio Cobolli, che è entrato nei primi 20 al mondo, e Matteo Berrettini, in fase di recupero, e Lorenzo Sonego, che continua a ottenere grandi risultati nei tornei del Grande Slam. «Abbiamo dai 8 ai 10 giocatori che il mondo ci invidia», ha aggiunto Binaghi, sottolineando l'orgoglio nazionale per questi atleti.

Di Sinner, Binaghi ha detto: «È un ragazzo straordinario, uno dei più intelligenti che io abbia mai conosciuto. È un grande uomo. Se avessi potuto disegnare il campione italiano del futuro, l'avrei disegnato come lui: solido, continuo, concentrato nei punti importanti». Queste qualità, sia in campo sia fuori, sembrano garantire un futuro roseo per il tennis italiano, soprattutto visto che Sinner ha solo 23 anni. «Credo che abbia tutto il tempo e le capacità per puntare al Grande Slam nei prossimi anni», ha affermato Binaghi. La sua ascesa ha davvero cambiato la storia del tennis, e non solo. È uno stimolo per il mondo dello sport in Italia, spronando i tifosi a seguire le gare e a partecipare attivamente a questo rinascimento sportivo.

Il tennis in Italia, negli ultimi anni, è diventato un autentico fenomeno sociale. Parte del merito, come spiega Binaghi, va a SuperTennis. «Quando siamo nati, il tennis era quasi oscurato dalla pay tv, considerato uno sport di nicchia» ha spiegato. Grazie a SuperTennis, il tennis è diventato uno sport popolare, accessibile a tutti. È ora una fonte di immenso orgoglio nazionale, con impatti rilevanti anche dal punto di vista economico e sociale per il Paese. «Combatteremo fino in fondo per fare in modo che tutti gli italiani possano vedere e ammirare le gesta di campioni come Sinner, Paolini o Musetti, anche coloro che non possono permettersi un abbonamento costoso», ha concluso Binaghi.

Pubblicato Lunedì, 14 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 14 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi