Rivoluzione urbana: Debutta il noleggio di auto senza conducente

Rivoluzione urbana: Debutta il noleggio di auto senza conducente

Il 9 luglio 2025 segna un passo storico per la mobilità urbana globale, con il lancio del primo servizio al mondo di noleggio auto autonome

Il 9 luglio 2025 rimarrà una data storica nel panorama globale della mobilità urbana. È il giorno che segna il debutto del primo servizio al mondo di noleggio di auto senza conducente, una pietra miliare che promette di trasformare radicalmente il modo in cui ci spostiamo e concepiamo il trasporto. Questo ambizioso progetto è il risultato della collaborazione tra le società cinesi Baidu e CAR, una sinergia che promette di spingersi oltre gli attuali confini della tecnologia del trasporto autonomo.

Figura centrale nell'evoluzione delle tecnologie senza conducente è senz'altro Elon Musk. Il visionario imprenditore ha spesso enfatizzato come l'adozione di tecnologie autonome possa rivoluzionare sia lo stile di vita quotidiano delle persone sia le strategie di mercato delle aziende nel settore automotive. Sulla scia di questa visione, Baidu ha fatto ingresso nel mercato dei veicoli autonomi tramite la sua divisione tecnologica Apollo, avviando una cooperazione con CAR, azienda leader nel noleggio auto con una flotta di ben 160.000 veicoli.

La realtà dei taxi robotizzati è già consolidata in paesi come gli USA e la Cina, grazie ai continui sviluppi tecnologici. Tuttavia, le aziende Baidu e CAR hanno deciso di alzare ulteriormente l'asticella offrendo soluzioni di noleggio auto autonome dotate di avanzatissimi sistemi di livello quattro. Questi permettono un'autonomia notevole, richiedendo un intervento umano minimo. I modelli su cui si basa il servizio sono mutuati dai noti taxi Apollo Go, già operativi nelle città cinesi e apprezzati per la loro affidabilità.

Il processo per usufruire di questo innovativo servizio è incredibilmente semplice. Gli utenti cinesi, purché maggiorenni, possono registrarsi tramite l'app Apollo Go, selezionare il punto desiderato per la consegna dell'auto, la quale si recherà automaticamente alla destinazione indicata. La durata del noleggio è flessibile, variando da un minimo di quattro ore fino a sette giorni, offrendo libertà e comodità in base alle esigenze individuali. Nonostante le attuali limitazioni di copertura geografica dovute a motivi tecnici e di sicurezza, il servizio è in rapida espansione.

Dalla sua introduzione a giugno, Apollo Go ha già totalizzato oltre 11 milioni di corse effettuate con i suoi taxi autonomi, dimostrando così una solida esperienza nel settore della mobilità autonoma. Uno dei principali vantaggi competitivi di questo sistema è il costo di costruzione dei taxi autonomi Baidu, fissato a soli 28.150 dollari, risultando così più economico del 30% rispetto ai modelli Tesla e notevolmente più vantaggioso rispetto ai veicoli Waymo.

Una peculiarità del servizio di noleggio offerto da CAR è l'uso esclusivo dei sedili posteriori dell'auto, limitando il numero di passeggeri a tre per veicolo. Sebbene questa possa essere percepita come una limitazione, l'assenza della necessità di una patente di guida rende il servizio accessibile a un pubblico ancora più ampio, rappresentando un'offerta particolarmente appetibile in contesti urbani.

L'innovazione introdotta da Baidu e CAR spalanca le porte a un futuro delle città che non è solo una visione ma un'opportunità concreta; un segnale che l'evoluzione tecnologica nel trasporto è solo alle prime battute di un entusiasmante viaggio. La collaborazione tra queste due realtà non si limita a ridefinire la mobilità urbana: essa offre un assaggio del futuro, con veicoli che non solo trasportano, ma ridefiniscono i paradigmi del nostro stile di vita e dei nostri spostamenti.

Pubblicato Mercoledì, 09 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 09 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi