Alla WWDC 2025
,
Apple
ha svelato un importante trasformazione del suo ecosistema di sviluppo, presentando un vasto assortimento di strumenti, framework e tecnologie destinate a supportare gli sviluppatori nella creazione di applicazioni sempre più intelligenti, performanti e integrate. Al cuore di questo rinnovamento c'è un'affascinante combinazione di intelligenza artificiale on-device, un nuovo linguaggio visivo e un'infrastruttura tecnica rafforzata con un focus particolare su privacy, sicurezza e interoperabilità.
Susan Prescott
, Vice President of Worldwide Developer Relations di Apple, ha dichiarato: "Gli sviluppatori e le sviluppatrici giocano un ruolo fondamentale nel dare forma alle esperienze amate da chi usa le nostre piattaforme. Con l'accesso al modello on-device, che è il fondamento di Apple Intelligence, e le nuove funzioni di intelligenza incorporate in Xcode 26, potranno creare app più ricche e intuitive per ogni tipo di utente".
Foundation Models
è la novità più significativa introdotta. Questo framework consente di integrare facilmente funzionalità di AI generativa all'interno delle app, senza richiedere l'uso del cloud, garantendo così la privacy degli utenti. Le funzionalità integrate includono la generazione guidata, il function calling e l'inferenza intelligente. Un esempio di applicazione concreta è l'app Day One di Automattic, che può offrire suggerimenti personalizzati mantenendo i dati dell'utente sul dispositivo, dimostrando come Apple riesca a combinare AI e privacy in modo virtuoso.
Con
Xcode 26
, Apple innesta le potenzialità dei grandi modelli linguistici (LLM) direttamente nell'ambiente di sviluppo. Ora, sviluppatori e sviluppatrici possono beneficiare di un completo supporto nativo per strumenti di codice avanzati come ChatGPT, senza bisogno di account. Questo crea un flusso di lavoro integrato per la creazione e il perfezionamento del codice, la documentazione, il debugging e i test. Attraverso i Coding Tools, utenti iOS e macOS ottengono suggerimenti contestuali e un'interfaccia più efficiente grazie a caratteristiche come la navigazione ottimizzata e miglioramenti nel localization catalog.
Apple presenta anche
Liquid Glass
, un nuovo linguaggio grafico comune a tutte le piattaforme Apple. Questo 'materiale software' unisce le caratteristiche ottiche del vetro a una fluidità visiva immersiva, arricchendo l'interfaccia utente. Le app appariranno più vive e fluide con un'esperienza utente uniforme su iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS. L'introduzione di
Icon Composer
offre agli sviluppatori la capacità di creare icone sofisticate, con supporto per sfocature e trasparenze.
Il framework
App Intents
riceve nuove capacità incentrate sull'intelligenza visiva, permettendo alle applicazioni di offrire risultati nella ricerca visiva del sistema operativo. Questa mossa abilita le app a operare in modo più intelligente nel contesto dell'assistente vocale
Siri
e dei widget. Un esempio di applicazione pratica è Etsy, che ora consente agli utenti di cercare oggetti unici senza conoscerne il nome, migliorando l'esperienza di ricerca visiva.
Con
Swift 6.2
, Apple facilita lo sviluppo cross-platform estendendo la compatibilità del linguaggio con C++, Java e JavaScript e introducendo il supporto per WebAssembly. Parallelemente, il nuovo
framework Containerization
permette di eseguire container Linux direttamente sui Mac, migliorando i flussi di lavoro per server-side e DevOps.
Nell'ambito del gaming, Apple introduce
Metal 4
, pensato esclusivamente per Apple Silicon, per supportare funzionalità avanzate come ray tracing e path tracing in tempo reale. Con il
Metal Performance HUD
, sviluppatori possono meglio analizzare e ottimizzare le prestazioni dei giochi. L'app
Apple Games
, rinnovata, offre un ambiente integrato per giochi e sfide social su iPhone, iPad e Mac.
Per la sicurezza dei minori, Apple annuncia una nuova API,
Declared Age Range
, che consente la condivisione sicura delle fasce d'età dei figli senza rivelare dati sensibili. Inoltre, aggiornamenti nelle schede di accessibilità dell'App Store migliorano la trasparenza e il supporto per funzioni come VoiceOver.
Tutte queste innovazioni sono ora disponibili per i membri dell'Apple Developer Program, con una beta pubblica che sarà accessibile il mese prossimo. Le funzionalità legate a Apple Intelligence richiedono dispositivi con chip A17 Pro, M1 o superiori e sono attualmente disponibili in nove lingue, tra cui l'italiano, con altri aggiornamenti previsti entro la fine dell'anno.
