Tesla potenzia i suoi modelli Cinesi con assistente vocale AI

Tesla potenzia i suoi modelli Cinesi con assistente vocale AI

Model Y L in Cina: Nuovi assistenti vocale per una guida più connessa

Il progresso tecnologico nel settore degli autoveicoli elettrici continua a sorprendere, e Tesla non fa eccezione. Recentemente, l'azienda ha annunciato un'importante novità per i propri clienti in Cina. A partire dal 22 agosto 2025, i possessori del modello Model Y L beneficeranno di assistenti vocali basati sull'intelligenza artificiale. Questo sviluppo è parte degli sforzi di Tesla per mantenere alta la domanda nel mercato cinese, una strategia che non si limita solo al lancio del crossover a sei posti.

La sistema di intrattenimento di bordo di questo modello di Tesla integrerà assistenti vocali sviluppati dalle tecnologie di DeepSeek e Doubao. Il processamento e il funzionamento di tali assistenti avverrà sulla piattaforma cloud Volcano Engine di proprietà di ByteDance. In particolare, Doubao si focalizzerà sulle richieste di servizio relative al controllo delle funzioni di bordo del veicolo, mentre DeepSeek permetterà un dialogo più ampio e interattivo, affrontando argomenti vari con gli utenti.

Negli Stati Uniti, Tesla si appoggia invece alle soluzioni sviluppate dal startup xAI, legata a Elon Musk. Questa nuova integrazione rende ancora più intuitivo l'utilizzo del veicolo: gli utenti possono attivare l'assistente vocale con una semplice frase di benvenuto, mentre nelle altre auto destinate al mercato cinese era necessario premere un pulsante sul volante. Tuttavia, Tesla si trova ancora indietro rispetto ai produttori cinesi, che hanno da tempo sviluppato interfacce intelligenti rispondenti alle preferenze locali.

Tesla non è la sola a utilizzare la tecnologia DeepSeek per i propri assistenti vocali in Cina: marchi come Zeekr, Dongfeng (che includono brand come Nissan, Voyah e M-Hero) stanno già sfruttando questo avanzamento tecnologico.

Parallelamente, negli Stati Uniti, Tesla ha apportato un significativo aumento di prezzo per la versione superiore del suo pickup, il Cybertruck, rialzando il costo di $15.000, portandolo a $114.990. In cambio, i clienti ricevono pacchetti esclusivi, tra cui un sistema avanzato di assistenza alla guida chiamato FSD e la possibilità di ricaricare gratuitamente presso le stazioni Tesla Supercharger. Le altre configurazioni del Cybertruck, invece, non hanno subito variazioni nei prezzi.

Con questi aggiornamenti, Tesla dimostra un impegno continuo nell'ottimizzazione della propria gamma di veicoli, ampliando le funzionalità di interconnessione e personalizzazione per rispondere meglio alle esigenze di un mercato sempre più globale e diversificato.

Pubblicato Venerdì, 22 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 22 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti