Microsoft sta per rivoluzionare l'esperienza utente degli appassionati di videogiochi su PC grazie a una nuova funzione del client Xbox per Windows. Dal mese di agosto 2025, la compagnia ha introdotto in fase di test un'opzione che consentirà ai giocatori di scaricare e installare sul proprio computer una varietà di applicazioni di terze parti. Nuove possibilità si aprono dunque per quei gamer che vogliono arricchire la propria esperienza con tool come Steam, Battle.net e vari browser.
In aggiunta a queste significative integrazioni, la nuova funzionalità offre una sezione dedicata nel client Xbox denominata “Mie Applicazioni”. Grazie a questa, gli utenti potranno accedere a una collezione di software esterni senza passare dall'app store ufficiale di Microsoft. Devin Dhaliwal, product manager di Xbox, ha spiegato come questa nuova scheda nella libreria di app Xbox per PC permetta ai giocatori di esplorare, visualizzare e caricare diverse categorie di software insieme alle vetrine più usate.
L'innovazione proposta da Microsoft non si limita ai PC desktop. Infatti, la nuova sezione potrà rivelarsi particolarmente utile anche sulle console portatili, come la ROG Xbox Ally e su altri device con Windows 11, rendendo più agevole la navigazione tra le applicazioni mediante la modalità a schermo intero propria dell'interfaccia Xbox. Dhaliwal ha evidenziato come questa nuova prospettiva non miri solo a migliorare l'accessibilità ma anche a integrare perfettamente queste nuove funzioni nell'ecosistema ludico della compagnia.
Attualmente, è importante notare che Microsoft sta testando questa funzione con un ventaglio limitato di applicazioni disponibili. Tuttavia, l'azienda ha promesso che il numero di app e servizi scaricabili crescerà nei prossimi mesi. Gli utenti interessati e attualmente parte del programma Xbox Insider avranno la possibilità di provare in anteprima questa nuova scheda e offrire feedback utili per l'ulteriore sviluppo della funzione.
Con questo ulteriore passo avanti, Microsoft dimostra il suo impegno costante nel trasformare Xbox in una piattaforma ancora più aperta e versatile, pronta ad accogliere vari ecosistemi e a proporre un'esperienza personalizzata per ogni tipo di giocatore. Questa mossa non solo arricchirà l'accesso degli utenti a risorse esterne, ma potrà anche influenzare positivamente il mercato del gaming su PC, stimolando la concorrenza e, di conseguenza, l'innovazione. I prossimi sviluppi ci diranno quanto profondo sarà l'impatto di questa novità sul panorama dei videogiochi.