Nvidia Rubin: L'inizio di una nuova era per l'intelligenza artificiale

Nvidia Rubin: L'inizio di una nuova era per l'intelligenza artificiale

Scopri come il progetto Nvidia Rubin sta rivoluzionando i chip per l'elaborazione avanzata dei dati

La TSMC ha avviato i test di qualificazione per i primi prototipi di AI-acceleratori del nuovo progetto Nvidia Rubin. Questi chip, appena usciti dalla catena di montaggio, rappresentano più che un'evoluzione: sono un vero e proprio spostamento architettonico che potrebbe rivoluzionare il modo in cui concepiamo le infrastrutture di intelligenza artificiale e i data center.

Secondo le dichiarazioni del CEO di Nvidia, Jensen Huang, durante la sua recente visita a Taiwan, parte del lavoro su Rubin è già completa, tanto che dei progetti sono stati trasferiti a TSMC per l'inizio della produzione. Rubin è definito come un miglioramento a livello di piattaforma che integra processori, componenti di rete e tecnologie di interconnessione, grazie alla composizione basata su chiplet, al processo tecnologico TSMC N3P e al confezionamento CoWoS-L.

La serie Rubin si distinguerà per la presenza di un processore centrale, diverse opzioni di sottosistema grafico, uno switch NVLink scalabile con larghezza di banda aumentata, un chip di rete e uno switch di rack. Al di là delle componenti hardware, Rubin include anche un processore fotonico al silicio per migliorare le connessioni di rack e i canali ottici al di fuori del cristallo. Non mancheranno significative innovazioni nel software, comprese revisioni dei compilatori e dei sistemi di esecuzione per trarre il massimo dalla nuova architettura.

Un cambiamento significativo sarà il passaggio alla memoria di nuova generazione HBM4, con una riprogettazione del cristallo di base per supportare una maggiore larghezza di banda e requisiti di risorse computazionali più elevati. I cristalli di calcolo diventeranno più grandi rispetto ai modelli attuali, aprendo la strada a calcoli più potenti.

Nvidia ha già iniziato a testare questi nuovi chip, analizzando parametri chiave come le caratteristiche termiche, il consumo energetico e l'efficienza delle interconnessioni. È previsto che la famiglia Rubin arrivi sul mercato intorno al 2026, con il modello avanzato Rubin Ultra che seguirà un anno dopo. Tuttavia, queste tempistiche dipenderanno dalla capacità e dalla prontezza produttiva.

Questa innovazione è particolarmente rilevante nell'attuale contesto dove i data center, veri e propri colossi del calcolo, continuano ad espandere le proprie capacità, adattandosi alla crescente complessità delle applicazioni AI di prossima generazione e della quota crescente di dati da elaborare. I prossimi chip di Nvidia promettono di portare un vero e proprio salto di qualità nell'elaborazione di grandi volumi di dati, supportando milioni di componenti attivi e emergenti applicazioni basate sull'intelligenza artificiale.

Pubblicato Sabato, 23 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 23 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti