Il 22 agosto 2025, TikTok ha avviato una fase di significativa trasformazione all'interno del suo dipartimento di moderazione dei contenuti nel Regno Unito, segnando un passo decisivo verso un futuro dominato dall'intelligenza artificiale. Questa innovativa mossa strategica arriva in un momento in cui il paese ha appena attuato l'Internet Safety Act, una normativa di spessore che punta a proteggere gli utenti da contenuti pericolosi online.
In linea con le richieste dell'Internet Safety Act, le aziende tecnologiche sono ora obbligate ad impiegare strumenti di controllo stringenti per l'età sugli utenti. Le piattaforme come TikTok devono dunque assicurarsi che i contenuti minorili siano modulati efficacemente, pena sanzioni pecuniarie che possono ammontare a 18 milioni di sterline o fino al 10% dei ricavi globali, determinando un potenziale impatto considerevole sui bilanci aziendali.
Questa scelta di adottare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale fa parte di un più ampio piano di riorganizzazione a livello globale di TikTok, finalizzato a migliorare l’operatività attraverso tecnologie emergenti. Un portavoce dell’azienda ha sottolineato che l'obiettivo primario è quello di rendere le operazioni di moderazione più efficienti e rapide, specchiando le esigenze di un ambiente digitale sempre più complesso e dinamico.
Tra le varie innovazioni, TikTok ha introdotto sofisticati strumenti di controllo dell'età, implementando avanzate tecniche di apprendimento automatico per determinare l’età degli utenti. Quest’analisi si basa su aspetti come la cronologia di navigazione e le connessioni social, da cui si deducono insights critici per proteggere i minori da contenuti potenzialmente dannosi.
Sebbene queste misure non abbiano ancora ricevuto l'approvazione definitiva delle autorità competenti, esse rappresentano uno sforzo incisivo nell’ambito della policy di consolidamento delle risorse in Europa. TikTok ha già chiuso diversi gruppi locali di moderazione, accentrando tali funzioni operative in città strategiche come Dublino e Lisbona per una gestione più centralizzata ed efficace.
Nella recente riorganizzazione, la team di fiducia e sicurezza a Berlino è stato dismesso, segnando un altro passo nella strategia di focalizzare le attività in pochi, mirati hub regionali. Un rappresentante di TikTok ha ribadito che questa è parte di una strategia più ampia dove centrale è massimizzare l’efficienza, sfruttando i progressi dell'intelligenza artificiale per velocizzare i processi critici di analisi dei contenuti.
Non mancano tuttavia le critiche. John Chadfield, rappresentante del sindacato dei lavoratori digitali, sospetta che dietro la facciata di modernizzazione si celi l’intento di delocalizzare in paesi con manodopera meno costosa, sfruttando il paravento tecnologico per giustificare la transizione.
Nella stessa fase di cambiamenti, TikTok ha registrato una marcata espansione economica in Europa. Il bilancio aziendale del 2024 sottolinea una crescita del 38% nel fatturato, equivalente a 6,3 miliardi di dollari, con conseguente riduzione delle perdite pre-imposte dai 1,4 miliardi del 2023 a 485 milioni nel periodo più recente. Questo sviluppo economico sottolinea l’efficacia delle strategie aziendali nonostante un contesto regolamentare sempre più stringente, posizionando TikTok come leader visionario nella continua evoluzione della gestione dei contenuti online.