Microsoft risolve 137 vulnerabilità, inclusa una Zero-Day

Microsoft risolve 137 vulnerabilità, inclusa una Zero-Day

Aggiornamento di Luglio: Miglioramenti Critici alla Sicurezza nei Prodotti Microsoft

Nella sua continua missione per garantire la sicurezza informatica globale, Microsoft ha recentemente pubblicato un aggiornamento essenziale durante il tradizionale 'Patch Tuesday' di luglio 2025. Questo corposo aggiornamento include la risoluzione di ben 137 vulnerabilità, con 14 di esse classificate come critiche. In particolare, l'aggiornamento ha mirato a una complessa vulnerabilità zero-day scoperta nel Microsoft SQL Server, un componente centrale per numerose aziende in tutto il mondo.

La vulnerabilità zero-day, identificata come CVE-2025-49719, è stata individuata da Vladimir Aleksic, un esperto di sicurezza della stessa Microsoft. L'anomalia riguardava l'errata validazione dei dati in ingresso, che offriva a malintenzionati la possibilità di accedere a porzioni di memoria non inizializzate del server SQL. Tale falla avrebbe potuto esporre informazioni sensibili, senza l'obbligo di autenticazione, minacciando gravemente la riservatezza dei dati aziendali.

Gli aggiornamenti più cruciali hanno riguardato, tra gli altri, il Microsoft Office, il Microsoft SharePoint, e i processori AMD. Le vulnerabilità nel pacchetto Office permettevano l'esecuzione remota di codice maligno attraverso documenti appositamente predisposti, mentre quelle di SharePoint facilitavano attacchi in presenza di un account utente.

Il report di Bleeping Computer ha evidenziato come dieci delle vulnerabilità critiche permettessero l'esecuzione remota di codice, elemento particolarmente pericoloso in un contesto dove la sicurezza è fondamentale. Il resto delle falle segnalate comprende la perdita di informazioni, individuata in due vulnerabilità nei processori AMD sfruttate tramite attacchi di canale laterale.

Un dettaglio importante è l'enfasi posta da Microsoft sulla necessità di aggiornare i componenti vulnerabili. Gli amministratori di sistema sono stati invitati a passare alle versioni più recenti del SQL Server e a aggiornare il driver Microsoft OLE DB alle versioni 18 o 19 per mitigare i potenziali rischi.

Inoltre, mentre questo aggiornamento afferma di coprire un'ampia gamma di prodotti e servizi Microsoft, alcune soluzioni, come il Microsoft Office LTSC per Mac 2021 e 2024, richiederanno ulteriore tempo prima che gli aggiornamenti siano disponibili.

Microsoft, con questo ciclo di aggiornamenti, non solo mostra un impegno costante nella protezione degli utenti, ma dimostra anche la complessità e la natura perpetua della sicurezza informatica. Con le minacce che evolvono continuamente, la predisposizione a rilasciare aggiornamenti tempestivi e precisi resta fondamentale per proteggere i dati in un mondo sempre più digitale.

Pubblicato Mercoledì, 09 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 09 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti