Sony e Microsoft: battaglia di cancellazioni nel mondo videoludico

Sony e Microsoft: battaglia di cancellazioni nel mondo videoludico

La competizione tra colossi porta alla soppressione di numerosi progetti e studi, lasciando effetti duraturi sulle produzioni future

Negli ultimi anni, l'industria videoludica ha assistito a una serie di cambiamenti significativi nelle strategie dei suoi principali attori, tra cui Microsoft e Sony. Mentre i licenziamenti di massa e la cancellazione di progetti da parte di Microsoft hanno dominato diverse copertine, un movimento simile si è verificato anche nella sfera di azione di Sony, il gigante giapponese noto per la sua console di successo, la PlayStation.

All'origine di queste cancellazioni, vi è la transizione di Sony verso il mercato dei live service. Decisioni strategiche hanno portato alla cancellazione di progetti non solo in questo settore, ma anche per giochi single player, influenzando sia nuovi sviluppi che amati franchise. Studi di rilievo come Bungie, Naughty Dog, Bend Studio e Bluepoint Games hanno visto alcuni dei loro progetti non vedere la luce, mentre collaboratori come Deviation Games e altri studi partner hanno subito ingenti tagli al personale.

Secondo le fonti di Tech4Gamers, Sony avrebbe annullato di recente ben 10 progetti, il doppio rispetto a Microsoft. Tra questi, il tanto atteso The Last of Us 2 Online, Operation Payback di Bungie, e il nuovo Twisted Metal di Firesprite. Anche Insomniac Games ha visto una sua nuova IP, connessa all'universo di Spider-Man, fermarsi alle fasi iniziali di sviluppo.

La situazione non appare più rosea per Microsoft. Malgrado il suo diverso focale strategico, ha dovuto mettere da parte titoli come Perfect Dark realizzato da The Initiative, il suggestivo Contraband di Avalanche Studios e il misterioso MMORPG di ZeniMax Online Studios, a lungo non annunciato.

Questi cambiamenti si riflettono anche nella chiusura di molti studi. Nell'ambito Xbox, l'anno passato ha visto gli studi Arkane Austin e Tango Gameworks vicini alla disfatta, con il secondo salvato dalla coreana Krafton. Sony, invece, ha interrotto le attività di Japan Studios, PixelOpus e Firewalk Studios.

Le implicazioni di tali decisioni sono vastissime, ricadendo sia sulle strategie aziendali che sulle aspettative del mercato. Indubbiamente, la chiusura dei progetti comporta una revisione delle priorità e introduce nuovi imperativi all'interno delle dinamiche lavorative di ogni team. Con il crescere della competizione in campi come il cloud gaming e i servizi in abbonamento, ci si può aspettare che queste mosse guidino nuove e inaspettate evoluzioni nel panorama del gaming.

Gli appassionati si trovano a dover affrontare la realtà di cancellazioni ben lontane dai loro desideri, mentre studios e publisher devono bilanciarsi tra le aspettative, i limiti tecnologici e le pressioni economiche, mantenendo vivo l'interesse e il supporto dei giocatori di tutto il mondo.

Pubblicato Martedì, 19 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 19 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti