Microsoft
ha recentemente sorpreso gli analisti pubblicando risultati finanziari che hanno superato le aspettative per il quarto trimestre del suo anno fiscale 2025, conclusosi il 30 giugno. La società di
Redmond
ha segnato un
fatturato record
di 76,4 miliardi di dollari e un utile netto di 27,2 miliardi, rispettivamente un aumento del 18% e del 24% rispetto all'anno precedente. Questi numeri straordinari mettono in luce la capacità dell'azienda di prosperare in un mercato sempre più competitivo e in evoluzione.
Uno dei pilastri di questa impressionante crescita è stato il segmento
cloud
, con la piattaforma
Azure
che ha registrato un salto del 39% nei ricavi rispetto all'anno passato. Per l'intero anno fiscale, i ricavi di
Azure
hanno raggiunto i 75 miliardi di dollari, con una crescita del 34%. Questo trend indica un chiaro movimento delle aziende verso le soluzioni cloud, attirate non solo dai rapporti economici vantaggiosi, ma anche dall'efficienza e dalla solidità dei servizi offerti.
In contrasto, il settore dei
PC
continua a fronteggiare sfide significative. L'effetto delle tariffe commerciali imposte dall'amministrazione Trump, combinato con una riduzione della spesa al consumo, ha mantenuto sotto pressione questo settore. Con l'imminente fine del supporto per
Windows 10
previsto per ottobre, molte aziende hanno iniziato a rinnovare il proprio hardware, portando a un modesto incremento del 3% nei ricavi delle licenze
Windows OEM
. Tuttavia,
Microsoft
prevede un calo nel segmento dei dispositivi a causa della fusione con il brand
Surface
, sebbene nuovi lanci come il
Surface Pro da 12 pollici
e il
Surface Laptop da 13 pollici
potrebbero influenzare positivamente i guadagni futuri.
Nel frattempo, il comparto
gaming
ha mostrato risultati promettenti, con i ricavi da servizi e contenuti
Xbox
, come il popolare
Xbox Game Pass
, in crescita del 13%. Il CEO di
Microsoft
,
Satya Nadella
, ha sottolineato con orgoglio il ruolo dell'azienda come principale editore sulle piattaforme
Xbox
e
Sony PlayStation
. Inoltre, il
Game Pass
si avvia a generare entrate annuali di 5 miliardi di dollari, raggiungendo un'audience di 500 milioni di utenti attivi su diverse piattaforme di gioco. Nonostante una diminuzione del 22% nelle vendite delle console, dovuta anche all'aumento dei prezzi, il settore del gaming ha registrato un incremento complessivo del 10% nei ricavi trimestrali.
Il pacchetto
Microsoft 365
non è rimasto indietro, con una crescita robusta del 18% nei ricavi provenienti dai clienti aziendali, sostenuta dall'introduzione delle nuove licenze
Microsoft 365 Copilot
. L'incremento dei prezzi di abbonamento all'inizio dell'anno ha fatto salire il numero totale di abbonati a 89 milioni, un aumento dell'8% anno su anno.
Guardando al futuro, la crescita nel campo del
cloud
sembra destinata a proseguire senza sosta.
Microsoft Azure
e altri servizi cloud hanno visto un incremento del 39% rispetto al periodo precedente. Parallelamente, le vendite di prodotti server hanno evidenziato una crescita del 2%, segnalando un passaggio marcato dei clienti verso le moderne soluzioni cloud.
Nell'alveo dell'
intelligenza artificiale
,
Satya Nadella
ha annunciato che tutte le regioni di
Azure
stanno ora concentrando i loro sforzi sulle esigenze AI, deployando infrastrutture all'avanguardia con raffreddamento a liquido. La società ha pianificato un investimento di 30 miliardi di dollari per ampliare le capacità AI quest'anno, con una prospettiva di investimenti potenzialmente fino a 120 miliardi di dollari se la tendenza attuale dovesse continuare.
Infine,
LinkedIn
, parte fondamentale del conglomerato
Microsoft
, ha visto un aumento del 9% nei ricavi con un incremento del 7% nelle sessioni utente. Questo crescente coinvolgimento degli utenti è stato accompagnato da una crescita del 21% nei ricavi pubblicitari provenienti dalle ricerche e dalle notizie, rafforzata dall'integrazione di nuove funzionalità IA nel motore di ricerca
Bing
. L'implementazione dell'intelligenza artificiale nei servizi di
Microsoft
continua a generare vantaggi significativi attraverso i vari settori dell'azienda, evidenziando come l'innovazione tecnologica possa rappresentare un potente motore di crescita.
