Il menu Start di Windows 11, fin dalla sua introduzione, è stato oggetto di numerose critiche. Molti utenti lo consideravano meno intuitivo e funzionale rispetto alla versione di Windows 10. Finalmente, Microsoft ha ascoltato il feedback e, con l’aggiornamento previsto per ottobre 2025, introduce un menu Start completamente rinnovato, sia nell'aspetto grafico che nel comportamento, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza utente e restituire efficienza al sistema operativo.
La novità è inclusa nell'aggiornamento non di sicurezza KB5067036, attualmente in fase di rilascio graduale per le versioni 24H2 e 25H2 di Windows 11. Questo aggiornamento opzionale anticipa le modifiche che saranno implementate con il grande aggiornamento autunnale. Oltre al nuovo menu Start, introduce un indicatore della batteria migliorato e una gestione più efficiente dei layout desktop. Gli utenti impazienti possono attivare subito il nuovo menu seguendo una semplice procedura.
Come evidenziato da Neowin, la principale modifica riguarda la struttura del menu, che abbandona la divisione in due sezioni separate. L'elenco completo delle app è ora immediatamente accessibile, eliminando la necessità di navigare attraverso una seconda pagina. Inoltre, è possibile disabilitare completamente la sezione "Consigliati", che spesso mostrava file recenti e suggerimenti poco pertinenti, liberando spazio prezioso per le app preferite o per l'elenco completo. Microsoft ha anche introdotto tre modalità di visualizzazione: griglia, elenco e categorie, offrendo un livello di personalizzazione senza precedenti in Windows 11. Queste opzioni consentono agli utenti di organizzare le proprie app in modo più efficace e intuitivo, adattando il menu Start alle proprie esigenze.
Per chi desidera sperimentare subito il nuovo menu, l'attivazione manuale è semplice e veloce. Dopo aver installato l'aggiornamento KB5067036, è necessario scaricare lo strumento ViVeTool da GitHub e avviarlo con privilegi di amministratore. Una volta aperto il prompt dei comandi e navigato nella cartella contenente ViVeTool (ad esempio, CD C:vive), è sufficiente digitare il seguente comando:
vivetool /enable /id:57048231,47205210,56328729,48433719
Dopo aver premuto Invio e riavviato il sistema, il nuovo menu Start sarà attivo e pronto all'uso. È importante seguire attentamente le istruzioni per evitare problemi durante l'installazione.
Le prime impressioni della community di Windows Insider sono estremamente positive. Il restyling del menu Start sembra rendere l'esperienza d'uso più fluida e coerente, eliminando passaggi inutili e migliorando l'efficienza complessiva. La rimozione della sezione "Consigliati" è particolarmente apprezzata, così come la possibilità di personalizzare l'elenco delle applicazioni in base alle proprie abitudini. Anche il design risulta più pulito e moderno, con animazioni più fluide e un contrasto cromatico più bilanciato, in linea con le linee guida di Windows 11.
Microsoft sta continuando a lavorare sul menu Start, testando ulteriori varianti per rendere l'interfaccia ancora più dinamica e coerente tra desktop e dispositivi touchscreen. Alcuni prototipi, mostrati in anteprima dagli utenti del programma Insider, suggeriscono un ritorno a un layout più "classico", ma con un'estetica moderna e funzionale. L'obiettivo è quello di offrire un'esperienza utente ottimale su tutti i tipi di dispositivi, mantenendo la semplicità e l'efficienza che gli utenti si aspettano da Windows.
L'aggiornamento del menu Start di Windows 11 rappresenta un passo importante verso un'esperienza utente più soddisfacente e personalizzata. Ascoltando il feedback degli utenti e implementando modifiche significative, Microsoft dimostra di essere impegnata a migliorare continuamente il suo sistema operativo e a soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Resta da vedere come evolverà ulteriormente il menu Start nei prossimi aggiornamenti, ma le premesse sono sicuramente positive.
Prima di procedere


