La Spagna sta per intraprendere una significativa revisione del suo quadro normativo sul gioco online, con l'obiettivo primario di rafforzare la protezione dei consumatori e modernizzare il settore. Un progetto di Real Decreto, notificato alla Commissione Europea, mira a modificare il Real Decreto 1614/2011 del 14 novembre, che regola lo sviluppo della Ley 13/2011 sul gioco d'azzardo. Questa iniziativa legislativa si concentra in particolare sulle licenze, le autorizzazioni e i registri del gioco, con un'attenzione specifica al dinamico mondo del gioco online.
Al cuore di questa riforma c'è l'introduzione di un sistema innovativo di limiti di deposito unici per i giocatori online. Questo sistema, concepito come uno strumento di auto-controllo avanzato, sarà unico per ogni partecipante e applicato congiuntamente a tutti gli operatori presso i quali il giocatore detiene un conto di gioco. In pratica, ciò significa che ogni giocatore avrà un limite di deposito complessivo valido su tutte le piattaforme di gioco online autorizzate in Spagna, permettendo una gestione più consapevole e responsabile della spesa. Questo sistema è progettato per essere compatibile con quello esistente, ma con l'ambizione di offrire una protezione ancora maggiore ai consumatori, consentendo loro di considerare la spesa complessiva effettuata presso diversi operatori come un'unica entità.
Questa misura si inserisce perfettamente nella strategia nazionale spagnola per un gioco responsabile, con l'obiettivo di rafforzare la tutela dei partecipanti e prevenire comportamenti di gioco problematico o dipendenze. L'idea è di fornire ai giocatori strumenti più efficaci per gestire il proprio budget e prendere decisioni informate, riducendo così i rischi associati al gioco d'azzardo online.
Oltre all'introduzione del limite unico di deposito, il progetto di Real Decreto prevede anche l'aggiornamento dell'importo delle garanzie richieste per le licenze e la modifica delle modalità di costituzione delle garanzie stesse. Questo adeguamento mira a riflettere l'evoluzione del mercato e delle normative europee, garantendo che gli operatori di gioco online siano finanziariamente solidi e in grado di proteggere i fondi dei giocatori. Sono previsti anche adeguamenti di alcune disposizioni tecniche del Real Decreto 1614/2011 per allinearle alle ultime tendenze del settore e alle migliori pratiche internazionali.
Il progetto di decreto rientra nel quadro di attuazione della Direttiva (UE) 2015/1535, che impone la notifica preventiva alla Commissione Europea per le nuove norme tecniche nazionali. Questo processo di notifica permette agli altri Stati membri e alla Commissione stessa di formulare osservazioni e garantire che le nuove normative non creino ostacoli al mercato interno. Nel caso specifico, non sono previste basi testuali pregresse, trattandosi di modifiche e aggiornamenti al decreto vigente.
È importante sottolineare che la misura riguarda esclusivamente il settore dei giochi di azzardo online di ambito statale e non apre procedure di ritardo ai sensi della normativa TRIS. Le autorità competenti per l'attuazione di questa riforma sono il Ministero dei Diritti Sociali, Consumo e Agenda 2030, in particolare la Direzione Generale de Ordenación del Juego, e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione, attraverso la Direzione Generale di Coordinamento del Mercato Interno e altre Politiche Comunitarie.
Gli obiettivi principali di questa revisione normativa sono chiari: rafforzare il sistema di protezione dei giocatori, fornire ai partecipanti strumenti di gestione della spesa più efficaci e aggiornare e modernizzare il quadro normativo del gioco online in Spagna. Il periodo di standstill, durante il quale gli altri Stati membri o la Commissione possono formulare osservazioni, è fissato fino al 20 gennaio 2026. Questo periodo di tempo permetterà di valutare attentamente l'impatto delle nuove misure e di apportare eventuali modifiche necessarie per garantire la loro efficacia e conformità al diritto europeo.
L'iniziativa spagnola rappresenta un passo importante verso un approccio più responsabile e sostenibile al gioco online, con l'obiettivo di proteggere i giocatori vulnerabili e garantire un ambiente di gioco sicuro e trasparente. Resta da vedere come questa riforma influenzerà il mercato del gioco online in Spagna e se altri paesi seguiranno l'esempio spagnolo nell'adozione di misure simili.