Decreto Dignità: Serie A chiede revisione per salvare lo sport

L'AD Luigi De Siervo critica l'impatto negativo del decreto e propone un dialogo con il governo per una soluzione più equilibrata

Decreto Dignità: Serie A chiede revisione per salvare lo sport

Durante il Social Football Summit 2025, Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A, ha sollevato importanti questioni riguardanti l'impatto del Decreto Dignità sul sistema sportivo italiano. In un'intervista rilasciata a sitiscommesse.com, De Siervo ha evidenziato come l'attuale quadro normativo stia generando più problemi che benefici per il settore.

Il Decreto Dignità, introdotto nel 2018, mirava a contrastare la ludopatia e a proteggere i consumatori vulnerabili limitando la pubblicità del gioco d'azzardo. Tuttavia, secondo De Siervo, l'applicazione pratica del decreto ha avuto conseguenze negative inaspettate per il mondo dello sport.

"Il Decreto Dignità ha un principio giusto, ma ha portato a una serie di applicazioni errate che stanno danneggiando pesantemente il mondo dello sport", ha affermato De Siervo. Ha sottolineato che l'intero settore sportivo sta subendo significative perdite economiche a causa delle restrizioni pubblicitarie imposte dal decreto. In particolare, la mancanza di sponsorizzazioni da parte delle società di scommesse ha ridotto drasticamente le entrate per molte squadre e leghe sportive.

De Siervo ha inoltre criticato l'approccio ideologico al rapporto tra calcio e gioco d'azzardo, sostenendo che dovrebbe essere affrontato in modo più razionale e moderno. Ha proposto l'apertura di un tavolo di dialogo istituzionale con il governo per rivalutare il tema e cercare soluzioni alternative che tengano conto delle esigenze di tutte le parti coinvolte.

L'AD della Lega Serie A ha evidenziato come lo sport professionistico generi un indotto considerevole per il settore delle scommesse, senza ricevere in cambio un adeguato beneficio economico. Ha parlato di un vero e proprio "diritto alla scommessa" che attualmente non viene riconosciuto. Allo stesso tempo, ha ribadito l'importanza di mantenere misure efficaci per contrastare gli eccessi del gioco e prevenire la dipendenza.

La questione del rapporto tra sport e scommesse è complessa e delicata. Da un lato, è fondamentale proteggere i consumatori vulnerabili e prevenire la ludopatia. Dall'altro, è importante riconoscere il ruolo significativo che le sponsorizzazioni delle società di scommesse possono svolgere nel sostenere finanziariamente il mondo dello sport. Trovare un equilibrio tra questi due obiettivi è una sfida cruciale per il futuro dello sport italiano.

In chiusura, De Siervo ha espresso l'auspicio di poter avviare un dialogo costruttivo con il governo per superare l'attuale impasse normativa. Ha sottolineato che le finalità del Decreto Dignità sono condivisibili, ma che la sua attuazione ha prodotto effetti indesiderati. Ha auspicato una soluzione che ponga fine a un blocco normativo che, a suo parere, penalizza ingiustamente l'intero movimento sportivo italiano. La speranza è che un tavolo di confronto possa portare a una revisione del decreto, consentendo allo sport di beneficiare di nuove opportunità di finanziamento pur mantenendo un forte impegno nella lotta contro la ludopatia. La posta in gioco è alta, e il futuro dello sport italiano potrebbe dipendere dalla capacità di trovare un compromesso sostenibile.

Pubblicato Giovedì, 20 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 20 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Storica svolta: Milan-Como in Australia

Storica svolta: Milan-Como in Australia