Nella Francia odierna, l’ANJ adotta una regolazione stringente che cerca di trovare un equilibrio tra la libertà commerciale e la protezione dei consumatori. Falque-Pierrotin ha osservato che l’approccio italiano, radicalmente restrittivo, si sta dimostrando inefficace e addirittura controproducente. Nonostante abbia ridotto la visibilità del gioco d'azzardo, il divieto ha incrementato l’accesso dei consumatori a offerte non regolamentate e ha limitato la possibilità di guidare i giocatori verso piattaforme sicure e legali.
Il contesto attuale italiano, dominato dal riordino previsto dalla legge delega fiscale ( n. 111/2023 ), vede nascere molte richieste per una revisione delle norme sulla pubblicità. Si cerca un compromesso che riesca a coniugare efficacemente la protezione dei soggetti vulnerabili con le necessità del mercato. Il sistema di controllo francese, che include piani annuali obbligatori per gli operatori e monitoraggio tramite flussi di dati in tempo reale, rappresenta un punto di partenza interessante per un ripensamento delle politiche anche in Italia .
Un altro aspetto centrale del dibattito riguarda le strategie di promozione usate dagli operatori del settore. L'ANJ valuta rigorosamente le strategie pubblicitarie per garantire che aderiscano ai principi di tutela del giocatore, ponendo un’attenzione particolare all’uso di testimonial, alla trasmissione di messaggi educativi e all'evitare un impatto negativo sui minori. Una simile revisione del divieto italiano potrebbe rafforzare questi aspetti, assegnando alle autorità di vigilanza un ruolo cruciale nel filtrare i contenuti promozionali.
La questione della regolamentazione pubblicitaria rientra in un ampio dibattito sulla sostenibilità del settore del gioco, sul ruolo della normativa e su come garantire un equilibrio tra mercato, legalità e salute pubblica. L'esperienza francese è bastata a dimostrare come una regolamentazione attiva e dinamica possa evolversi insieme alle nuove sfide del settore, senza perdere di vista l’obiettivo della prevenzione.
Nel processo di riordino del gioco d'azzardo online e fisico in Italia, la pubblicità continua a preservare il suo ruolo fondamentale, offrendo un’opportunità per coniugare bisogni economici, responsabilità sociale e tutela dei cittadini. Guardare all'approccio francese potrebbe offrire spunti preziosi per sviluppare un sistema più equilibrato e innovativo nella gestione dell'informazione e della comunicazione commerciale.