Record storico per il gettito fiscale: Il ruolo chiave di tecnologia e professionalità

Record storico per il gettito fiscale: Il ruolo chiave di tecnologia e professionalità

Roberto Alesse elogia l'innovazione e la collaborazione tra pubblico e privato nei successi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Nel corso di un'intervista rilasciata al Riformista, Roberto Alesse, direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), ha illustrato gli straordinari risultati ottenuti nel gettito fiscale, attribuibili agli investimenti sostanziali in innovazione tecnologica e alla professionalità del personale dell'Agenzia. Grazie a queste strategie, i numeri delle entrate sono sorprendentemente elevati: oltre 26,7 miliardi di euro provengono dalle accise energetiche, 21 miliardi da attività doganali, più di 11 miliardi provengono dai tabacchi e quasi 12 miliardi dal comparto del gioco pubblico.

Alesse sottolinea che questi risultati non sarebbero stati possibili senza un'importante spinta innovativa. L'investimento in strumenti digitali ha permesso di ottimizzare il monitoraggio delle attività doganali e dei monopoli. Questo avanzamento tecnologico non solo ha accelerato i processi, ma ha anche potenziato la lotta contro l'illegalità in vari settori. Un esempio concreto è il settore dei giochi pubblici, dove il monitoraggio digitale ha portato alla rimozione di 721 piattaforme di gioco online illegali solo nel primo semestre di quest'anno, un segnale chiaro del successo raggiunto nella lotta alla criminalità nel campo economico.

L'obiettivo principale dell'ADM è quello di garantire un ambiente di business equo e legale, favorendo la prosperità economica e riducendo i fenomeni di evasione ed elusione. La collaborazione tra enti pubblici e privati, secondo Alesse, è una componente essenziale per continuare su questa strada di crescita e miglioramento. In un contesto economico sempre più globalizzato, dove le transazioni e gli scambi commerciali avvengono con estrema rapidità e complessità, la sinergia tra pubblico e privato rappresenta un formidabile motore per il successo dell'economia nazionale.

Guardando al futuro, Alesse evidenzia la necessità di mantenere alta l'attenzione sugli investimenti in tecnologia. I progetti futuri prevedono l'espansione dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale e l'approfondimento dell'analisi dei big data, strumenti cruciali per prevedere e contrastare i comportamenti illeciti. La costruzione di un framework tecnologico avanzato permetterà non solo di difendere l'integrità del mercato italiano ma anche di attrarre investimenti stranieri, incrementando ulteriormente le entrate fiscali.

Nonostante le sfide, Alesse si mostra ottimista. Il 2023 potrebbe segnare un ulteriore anno record per l'Agenzia, grazie all'implementazione di strategie innovative e alla costante formazione del personale. L'impegno dell'ADM nel potenziare le proprie risorse umane e tecnologiche rappresenta un investimento di vitale importanza per il futuro finanziario del Paese.

Infine, Alesse afferma che, sebbene l'ADM abbia fatto grandi passi avanti, non ci si può permettere di abbassare la guardia. La vigilanza costante e l'aggiornamento continuo delle strategie operative sono fondamentali per mantenere il Paese competitivo e sicuro. Il messaggio che il direttore dell'ADM ha voluto inviare ai cittadini è chiaro: un futuro di successo impreziosito da una forte etica del lavoro e innovazione tecnologica è possibile e alla portata dell'Italia.

Fonte e Foto: Agimeg

Pubblicato Lunedì, 11 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 11 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti